EasyApple #281 - Allarme off topic

ciao e bentornati su EasyApple

siamo giunti alla puntata numero 281

sempre in compagnia dei soliti due

io sono Luca Zorzi

e io dall'altra parte Federico

dall'altra parte, si, non potremmo fregare

ai nostri amici di Digitalia

il loro studio distribuito

no, era una citazione

di un video che ho visto

in questa settimana che mi ha fatto abbastanza

raccapricciare, che è la cover

italiana di

Hello Diadella, cantata da

Cristina

Davena

ma non è soltanto

una cover vera e propria

non è una traduzione

è una sorta di

parodia

ma neanche parodia, di interpretazione

e trasformazione della canzone

del testo, mantenendo più o meno

la musicalità, rendendola però

molto cartoon

e tipo facendo riferimenti a

i Puffi e Gargamella

quindi malati, Hello

cantate in italiano, trasformate in una sigla

dei Puffi, cantata da Cristina Davena

vi metto

il link, perché

la canzone canta, ritornello

ciao da dietro quella porta

una cosa del genere

vediamo se trovo Cristina

Davena

Hello

cover

penso che l'abbia fatto

come si chiamano, Zelig l'altro programma

Colorado

eccola qua, in chiave puffosa

trovata

ok, cominciamo con una cosa assurda

che non c'entra niente

con i nostri argomenti canonici

ma ormai sta diventando una costante

comunque, scusa mi correggo, dici

ciao dalla parte opposta

quindi niente, hai anche miseramente fallito

non so perché ho detto porta

mi è venuto per assonanza

porta

vabbè, comunque andatevi a godere

questa mitica canzone

di Cristina Davena

che tra l'altro è in concerto all'Alcatraz mi sembra

in questi giorni

e tu andrai immagino?

no

pensavo di sì

invece Fede, dobbiamo

malgrado un po' di esperienza

con i numeri che abbiamo maturato in questi anni

chiedere scusa perché a quanto pare

non sappiamo guardare nel futuro

no ma non so come abbiamo fatto

a fare quell'errore

a convincerci e a farci sopra

anche dei ragionamenti perché noi abbiamo detto

siamo alla puntata 280

mancano soltanto 10 settimane

ma non è assolutamente

vero perché probabilmente abbiamo fatto qualche conto

tipo 20 puntate quindi diviso 2

10 settimane, in realtà mancano

20 settimane

sì non abbiamo nessuna scusa

perché facciamo una puntata a settimana

quindi mancano 20 settimane quindi circa 5 mesi

quindi sicuramente

il 2016 si chiuderà con la

cifra 200

e non 300 come noi

avevamo anticipato

sarà venerdì 17 febbraio

2017 in teoria

salvo pause

venerdì 17 febbraio, pazzesco

per cui sì, abbiamo un pelo

sbagliato, chiediamo scusa

rimane comunque aperto l'invito

a suggerirci

quale potrebbe essere la vostra

idea, cosa vi piacerebbe per la puntata

numero 300, qualche idea ci è già

arrivata?

andrea di pre

è quella che più attualmente ci piace

maggior numero di voti sicuramente

faremo un sondaggio

niente vediamo un attimino

noi stiamo accumulando i suggerimenti

poi magari condivideremo anche con voi

più avanti cosa ci è stato

suggerito per l'appunto

se avete da contribuire fatelo

molto volentieri, poi alla fine della puntata

come sempre vi saranno ricordati

i nostri contatti

ma a parte che ormai credo che chi ci ascolta da più tempo

non sappia più

dove girarsi

quando li ricordiamo per l'ennesima volta

ma

parlando di domande

che ci avete fatto

nel corso della settimana

veniamo ad un problema che in realtà

è già stato affrontato

qui su EasyApple

e che riguarda

il fatto che computer

mac non sono

abbastanza intelligenti a mio parere

per capire

che quando si connettono

ad una rete wifi

che non è una rete wifi normale

ma è bensì l'hotspot creato

da un iPad o da un iPhone

diciamo i Mac a mio parere

non sono abbastanza intelligenti da capire

che certe operazioni devono evitare di farle

tali operazioni possono essere

l'aggiornamento automatico delle applicazioni

o del sistema operativo

o l'upload di

foto su iCloud e il download di queste

e tante altre operazioni

che effettivamente consumano tantissima banda

questo perché? Perché penso

che il 99% delle persone che

utilizzino un hotspot

lo facciano su un

piano a traffico

limitato e quindi andare a consumare

in fretta tutti questi dati

non è una cosa che piace a nessuno

infatti Gabriele dice

io ho esattamente questo problema

e vorrei capire... In realtà lui ce l'ha con iOS

per cui il problema non è solamente

di macOS ma anche di

iOS perché lui lo condivide

dall'iPhone a un iPad Air 2

che appunto

quando si connette comincia a trattare

la rete dell'iPhone quindi correttamente

identificata per due motivi

uno perché ha usato

quella sorta di personal hotspot automatico

in cui sempre vediamo

dalle reti wifi disponibili la presenza

dell'altro dispositivo

e poi

per il fatto che addirittura l'iconcina

del wifi nella nostra

barra dei menu, nella status bar

è ancora diversa cioè è proprio

una specifica che appare solamente

quando siamo in tethering

con un altro dispositivo iOS

sì verissimo

comunque questa problematica su Mac

si può più o meno cercare di risolvere

non in maniera del tutto

automatica ma con software

per esempio Little Snitch

oppure quello che usi tu Luca

non mi ricordo... TripMod

TripMod esatto

ma che è quello tra l'altro

che viene citato da Gabriele

nell'email ma

per quel che mi

sovviene con

iOS questa è una

limitazione che bisogna andare magari a fare a mano

switchando certe

opzioni di iCloud

proprio a manina

e non è assolutamente una cosa gradevole

no infatti cioè

la realtà è che non è fattibile

in maniera ragionevolmente

semplice magari è una di quelle cose

che sarebbe possibile aggiungere tramite

il jailbreak però tanto per cominciare con

iOS 10 non c'è alcun jailbreak

disponibile al momento per cui

quella strada non è percorribile

non so poi nemmeno se esistano

dei tweak del genere

avrebbe decisamente senso

ecco la loro esistenza però

non ne conosco di nessuno

io e te Fede ormai sono da

tanti anni che non ci affidiamo più

al jailbreak io l'avevo avuto

durante iOS 9 sul mio iPad Air

ma solamente per abilitare

lo split screen e non solo

lo slide over però avevo quell'unico

tweak installato e dal giorno che

l'ho installato non è anche mai più aperto

ossidia e ho perso chiaramente il jailbreak

aggiornando ad iOS 10

per cui ecco siamo ormai impreparati

su quella frangente

dell'esperienza iOS

decisamente impreparati

mamma mia

quanti anni abbiamo fatto col jailbreak?

3?

io meno, io ho fatto iOS 4 e basta

solo iOS 4?

io mi ricordo dai tempi del 3GS

fino secondo me

al 5 poi col 5

ho smesso quindi un paio d'anni ho fatto

tra l'altro visto che stiamo parlando di

con il 5

con iOS 5 e avendo io

avuto un iPhone 4 ho cominciato

con iOS 4 per cui in realtà

la mia esperienza con il jailbreak è stata

boh 8-9

mesi in pratica e dopo di che l'ho

abbandonato

tra l'altro così una

nota a margine

oggi leggevo che

è trascorso

più tempo

di esistenza

di iOS dopo la morte

di Steve Jobs tra l'altro oggi

si celebra diciamo il quinto

anniversario della

morte di Steve Jobs che

di tempo di iOS

sotto lo sviluppo

di Steve Jobs quindi

questo

mi fa sempre un po' paura perché mi fa

rendere conto che il tempo passa troppo in fretta

diciamo era

per riagganciare il discorso che ormai

è sicuramente più tempo che utilizziamo iOS

senza jailbreak che di quanto

tempo l'abbiamo utilizzato con il jailbreak

anche se

mi sembra di averci passato

tante tante tante ore a smanettare

consiglia per cercare di far funzionare

tutto eppure

molto

molto più tempo abbiamo utilizzato

iOS senza jailbreak quindi

siamo decisamente impreparati

tu conosci qualcuno che attualmente

usa il jailbreak?

ci stavo pensando ma credo che la risposta

sia no

in generale conosco

credo più persone che fanno un'utilizzo

base dell'iPhone oppure avendo

un iPhone rispetto a chi

come noi insomma è

parecchio interessato alla piattaforma

è interessato a provare diverse app insomma

sono più gli utenti normali tra virgolette

che i power user che conosco

e tra i power user comunque

ho notato una disaffezione nel corso

degli anni verso il jailbreak perché

quello era principalmente nato

come un sistema per

porre delle pezze dei rimedi

a delle funzionalità mancanti di iOS

e con questo non sto dicendo che ora

non ci siano più

funzionalità da aggiungere che iOS abbia

tutto già solo perché ci sono

comunque delle

opzioni delle possibilità di personalizzazione

che Apple non offre per principio

che probabilmente non offrirà

nemmeno nel futuro però insomma

le più gravi lacune

sono state pian pianino colmate

nel tempo io vorrei citare

un esempio su tutti che è il control center

che va a implementare a livello

proprio di iOS fin da iOS 7

quello che si era sempre ottenuto

con il jailbreak con il classico

SB settings per cui

tappate queste

prime queste falle più

gravi non credo

che ci sia più bisogno per l'utente

medio di ricorrere al jailbreak

un altro grande motivo erano

le applicazioni a pagamento

che moltissime persone

non erano disposte a pagare

quindi ricorrevano a metodi tipo

installos eccetera ma

le applicazioni stesse si sono mosse sempre

di più verso un modello completamente

gratuito supportato da pubblicità

o addirittura gratuito

e basta freemium insomma le applicazioni

per cui bisogna effettivamente uscire

i soldi sono sempre meno

e quindi viene meno anche

questo incentivo per quelli che in passato

ricorrevano installos

io ho proprio paura che

attualmente la maggior parte delle

delle diciamo

persone che utilizzano jailbreak sia proprio per

questo per scaricare applicazioni

craccate

pensa all'utilizzo dell'utente

medio qual è un'app

a pagamento che è utile all'utente

medio tom tom

anche se diciamo che

effettivamente con google maps

è abbastanza difficile

all'estero forse però

c'è veramente

una situazione estremamente

rara non lo so magari molti giochi

cioè io penso

cioè forse ti puoi sbloccare

le monete in app

non pagando ma però c'è

poche cose

non lo so sarei curioso

magari se qualcuno utilizza jailbreak

ci mandi una mail gentilmente

dicendoci quali sono le motivazioni

che lo spingono

a utilizzare appunto

sidia o qualche tweak

o altro

sarei curioso di saperlo

perché tipo a me è capitato

qualche giorno fa che al lavoro mi chiedessero

ma utilizzi jailbreak bla bla bla

e questa persona mi diceva sì sì io lo utilizzavo

perché tutte le applicazioni

ce le avevo gratis

ma tipo adesso whatsapp ce l'ho

quindi sono a posto

perché prima ricordo anche

whatsapp veniva

99 suonanti centesimi anzi

79 all'epoca

inizialmente era gratuita poi è diventata

diciamo a pagamento

99 centesimi

e molti hanno storto il naso

poi alla fine secondo me ci sono abbastanza

convinti che forse vale la pena

prendere un'applicazione

di 99 centesimi che ti fa risparmiare

praticamente tutti i costi

che si avevano prima per

l'invio di messaggi

messaggi questi sconosciuti

tra l'altro

si capita veramente di rado di utilizzarle

adesso il mio utilizzo principale

è a parte con bla bla car

ma quando c'è qualcuno che ha per qualche

ragione i message che è disattivato

o si è disattivato sul numero di telefono

che succede

più che qualche volta

non ho mai approfondito sul perché

mando il messaggio e basta

tanto ne ho da buttare nel mio

piano telefonico per cui non mi pongo neanche

il problema

non posso però mandare i messaggi

con i laser

senza i message però insomma me ne faccio una ragione

bene direi che abbiamo speso abbastanza tempo

sulla domanda di Gabriele

e passiamo invece alla seconda mail

che abbiamo ricevuto che però Luca

è più che una domanda una serie di

considerazioni

e annotazioni che vengono fatte

su ios10 in cui Alex

e Alex in questa mail ci chiede un po'

cosa ne pensiamo

faccio magari una rapida carrellata

nella prima ha notato una differenza

nel comportamento della sveglia

a chi suoni mentre abbiamo lo schermo

sbloccato in precedenza

fino ad ios9 ti veniva fuori una finestra

modale si dice quelle che

non potete

non vi permettono di fare null'altro

nello schermo finché non avete

fatto qualcosa

nascosto

riconosciuto la finestra

non saprei trovare una parola corretta

per tradurre l'inglese che mi viene invece in mente

mentre invece adesso appare come

un classico bannerino in cima allo schermo

come fosse una qualunque altra notifica

e buttandola via quindi in su

si va a ritardare

la sveglia e quindi non a

completamente andare a

fermarla cosa che invece è possibile

tirando in giù la notifica oppure facendo

un try di touch

sulla notifica stessa

interessante questo cambio

non credo che sia una

onestamente credo sia una stupidata però vabbè

per una sveglia credo che sia giusto

che tu venga interrotto

ecco qualunque cosa tu stia facendo

non è come un promemoria

qualche cosa di più

anche se sì in effetti

questo vale nella sveglia

usata come

promemoria di fatto perché se avete lo schermo

sbloccato probabilmente siete già svegli

vabbè a parte questo seconda considerazione

Alex come

molti non è un amante

della nuova gestione

dello sblocco del sistema lui è

tornato alla vecchia maniera

perché dice mentre sarebbe stato utile

con IS9 visto che per vedere le notifiche

bisognava comunque accendere in qualche modo

lo schermo e con il touch ID seconda

versione lui ha un 6S plus

non faceva nemmeno in tempo a vederle le notifiche

perché il telefono si sbloccava

ma ora che esiste il raise to wake mi basta sollevare il telefono

per vedere le notifiche a quel punto agisco

sullo schermo e gestisco la notifica oppure i widget

se devo autenticarmi basta che appoggi il dito

quando l'iPhone lo richiede non ho capito

sul serio quali siano i vantaggi

della nuova modalità che prevede di premere

il tasto home per uscire dalla schermata di blocco

ma al di là del fatto che io invece

sono abbastanza contento

di questo cambio e lo ero fin dall'iPhone 6

che avevo prima del 7

che non aveva il touch ID così veloce

dico solo una cosa

la possibilità di sbloccare il telefono

in maniera molto semplice con una mano

mentre stessi te l'avete impugnato

in maniera precaria

o state facendo altro perché prima comunque

bisognava a minimo spostare il pollice

perché dovevi

no non è vero non devi scorrere

però

comunque trovo che

dopo aver acceso lo schermo esatto

in quel caso era necessario poi

scorrere per andare a richiamare

il codice ma in realtà forse

si sbloccava lo stesso vabbè

fatto sta che trovo che comunque la pressione non si è affatto

un problema perché tendo a stare col pollice

comunque sul touch ID e rende molto

chiaro quando

vogliamo andare a

sbloccare o nel senso

autenticarci ad esempio in un widget come dicevi

tu Fede se non sbaglio per l'archiviazione

delle mail

quindi da una notifica in realtà

quindi quando è necessaria solo un'autenticazione

in quel caso si appoggia e basta il dito

e quando invece si vuole entrare

nella home screen e si preme il pulsante

onestamente io non vedo il grosso problema

e mi ci sono abituato

istantaneamente non sono stato uno di quelli

che ha avuto il periodo di beta

di iOS 10 per farci

il callo ma l'ho installato

solamente il giorno del keynote per cui

la release candidate che è la stessa

che poi è stata rilasciata

e

mi ci sono trovato immediatamente molto bene

trovo che sia chiara la distinzione

tra le due funzionalità

se mi chiedi qual è il vantaggio

forse è questa chiarezza

il fatto che

non ti ritrovi mai ad aver appoggiato

il dito e per qualche ragione sei finito

sulla home screen senza che te lo aspettassi

adesso è molto distinto pressione uguale

vai alle mie icone

appoggiamento vuol dire solamente

autenticazione

ma io un po'

ne avevo già parlato

inizialmente effettivamente

è una cosa che un po'

fa strano perché

è un po' secondo me

quasi come quando siamo passati dallo slide to unlock

vero e proprio dove c'era il pulsante fisico

a tutto lo schermo

che è il pulsantone per sbloccare l'iPhone

quindi inizialmente

io mi trovavo scomodissimo perché dicevo

c'è qualcosa di strano

il telefono non si sblocca perché devo

premere

io ero abituato semplicemente ad appoggiare il pollice

poi effettivamente

per quel discorso di autenticazione

torna più comodo

non saprei fare un bilancio

e dire sì ne vale la pena

o no non ne vale la pena

semplicemente perché

ora come ora sono

talmente abituato che

non mi fa più né caldo né freddo

devo ammettere che

ultima cosa riguardo questo

da quando ho utilizzato

da quando ho visto che

mia mamma ha effettivamente preso l'iPhone 7

e l'ho voluto provare

provarmi se so

preso in mano

guardate un paio di cose che ero chiuso di vedere

mi ha fatto ancora più strano

però tutto questo

con il nuovo

il nuovo pulsante home

nel senso che

forse ancora più dell'iPhone 6S

il dover premere

mi ha un po' spiazzato

per via del tasto che non è fisico

del fatto che non è

del tasto non tasto

però dai diciamo che effettivamente

risolve un problema

che prima c'era

cioè arrivava per esempio la mail

o venne richiesta l'autenticazione

e non c'era assolutamente modo di

autenticare il telefono

senza anche sbloccarlo

e quindi accedere alla schermata

dell'home screen

che è fastidiosa a mio parere per una cosa

principalmente cioè

che vengono perse tutte le notifiche che si avevano

sulla lock screen

e bisogna andare a

cercarle sul notification center

però

andando a vedere tutte le notifiche

che si hanno

però vabbè non è anche qui

non è la fine del mondo però

è una differenza che bisogna notare

aggiungo una cosa Luca

riguardo però il discorso della sveglia che tu prima citavi

tu utilizzi la sveglia

tra virgolette intelligente

quella che praticamente

ti propone a iOS

quando gli dici a che ora ti devi svegliare

quante ore vuoi dormire eccetera eccetera

o utilizzi la sveglia normale

utilizzo anche quella

però

è più un promemoria

vai a dormire stupido

l'intelligenza

non è che ci sia un altro calcolo

almeno non nessuna conoscenza

no no no semplicemente

ero curioso di sapere se utilizzavi la sveglia classica

o questa qua tra virgolette nuova

perché

tipo

io la utilizzo ma

non saprei dire è meglio o peggio

anzi forse non cambia niente

non cambia niente è solamente un promemoria

di andare a letto tutto lì

si si si si si

beh da questo punto di vista si

utilizzo ovviamente

la sveglia normale

per tutto il resto

però mi piace

il fatto che mi faccia vedere quante ore dormo

effettivamente

ma il fatto è che quello funziona solamente se

quando vai a letto glielo dici

io il più delle volte mi dimentico

per cui

non è l'ultima cosa che guardo l'iPhone

prima di andare a dormire di solito quello è l'iPad

per cui non è anche modo

di confermargli

ok adesso spengo la luce e vado a dormire

però effettivamente

proprio perché l'ultima cosa che usi

comunque è un dispositivo iOS potrebbe

far finta di provare a calcolarlo vedendo

cosa

quando spegni diciamo l'ultimo dispositivo

iOS o

Mac e poi vedendo

quando tu blocchi

la sveglia

si quello ci starebbe però

tu dovresti in qualche maniera confermargli

che è

effettivamente

una cosa che tu fai

non è che magari a cena

dopo cena ok sfogli qualcosa

sull'iPad e dopo

ti metti sul divano ti guardi un film

nel frattempo non presti più attenzione

né all'iPad né

all'iPhone e poi vai a dormire

sarebbe anche interessante

l'ultima cosa che faccio effettivamente di solito

prima di dormire è togliere l'Apple Watch

e metterla in carica

quello per me sarebbe proprio l'indicatore perfetto

Luca adesso va a dormire

vero

il discorso della ricarica

dell'Apple Watch è verissimo

perché è quasi sicuramente

l'ultima cosa che fai a meno che non si scarichi prima

a me è capitato qualche giorno

quando faccio magari attività

che mi si scarichi

leggermente prima di quando

vorrei

ma scarica l'avviso 6 al 10%

o scarica a morte?

no no no ieri sera per esempio

sono tornato dal lavoro sono andato a correre una mezz'oretta

niente di particolare

la sera

tipo alle 10-1 quarto

era al 2%

si si

poi oltretutto tu hai un 38 se non sbaglio

che è sicuramente

più in difficoltà dal punto di vista della batteria

certo è che con WatchOS 3

l'autonomia è peggiorata

mi consente comunque di arrivare sempre a sera

però

questa maggiore velocità e attività

dell'orologio la stiamo pagando

come autonomia

sono contentissimo che sia così

preciso non mi sto lamentando

è una constatazione perché comunque

prima mi consentivo di fare un giorno e mezzo

o due veramente veramente tirati

così ne faccio uno

e chiuso il discorso però lo faccio

con un orologio che è molto più utile

diciamoci la verità

anche se poi tra l'altro piccola parentesi

avevo sbagliato

l'ordine nel fare le cose

come metà delle persone

nel cambiare telefono

perché avevo fatto tutto il mio bel backup

solo che

si è rimasto fregato con l'Apple Watch

la scelta che ho poi operato

è stato fregarmene

e continuare da nuovo

perché sull'Apple Watch non ho niente da personalizzare

a parte le complication che voglio

che sono fantastica

le underground

weather underground

e installarmi giusto quelle tre app

che mi servono

quelle per le complication

e overcast in sostanza

e poi cosa che ho

stockard

che però non l'ho mai usata

sull'Apple Watch

e un paio di altre

dove diavolo sono andato a finire per i fatti loro

in quella schermata con tutte le applicazioni

e morta lì

ho personalizzato le app che volevo

nel dock

mentre sull'iPhone sono molto meticoloso

nell'aggiornare, nel disporre le mie icone

nella springboard come meglio credo

sull'Apple Watch non mi interessa

perché non le uso

una volta che sono a porto

siccome le app del dock

io personalmente sono a posto

l'altra cosa

giusto per specificare

perché ho detto

ho sbagliato la procedura

la procedura corretta

è andare nell'applicazione Watch

e fare

dissocia questo orologio

Ampere in inglese

a quel punto lì

come ovviamente avrete pensato

viene fatto un backup

nel momento in cui lo separate dal vostro iPhone

l'orologio si resetta di fatto

dopo il backup

quindi è pronto per essere riappaiato

con un nuovo telefono o con lo stesso

per qualunque ragione

e meglio andare a forzare

un backup su iCloud dell'intero telefono

dopodiché sarà possibile

ripristinarlo sul nuovo

io sono rimasto parzialmente fregato

perché ho fatto il ripristino

tramite iTunes che preferisco sempre

il backup cifrato

e per qualche ragione

non si è portato dietro quello dell'Apple Watch

neanche dopo

in realtà non mi ricordo l'ordine in cui

ho fatto solo che era talmente poco importante

certo è che

una cosa che mi piace poco

è che adesso non c'è proprio modo

di avere un backup veramente completo

perché le app comunque poi alla fine

vuole scaricarsele da internet

dall'App Store senza passare

tramite il cavo e iTunes

che sarebbe molto più comodo e soprattutto più veloce

perché comunque per veloce

che sia la propria connessione tendenzialmente

è più veloce il trasferimento

via cavo ecco

su questo penso che non ci siamo dubiti

no in realtà non è vero

no in realtà ci sono dubbi

perché se uno è così fortunato

da avere una connessione sopra

ibo approssimativamente di 300 megabit

che è super giù

quello che si può sperare di fare con

un cavo USB 2 come quello dell'iPhone

forse anche qualcosa di meno

di 300 megabit

conviene il wifi però ecco

diciamo che purtroppo è ancora

la rarità avere tutta questa velocità

su una rete

tra l'altro scusami off topic

ma leggevo

mi è stato detto

barra non lo so

magari sto dicendo una boiata

che il gigabit dovrebbe fare

una sorta di upgrade di velocità gratuito

no sarà gratuito

dal punto di vista dei cavi

cioè potrei usare gli stessi cavi

però serviranno delle schede di rete aggiornate

che sui cavi

cat 5e

che sono quelli tipicamente utilizzati

come base per avere il gigabit

ti permetterà di andare a 2.5

e sui cat 6

che di fatto sono

schermati e non è che abbiano

troppissime differenze

qualcuno che ne sa sicuramente più di me

starà già urlando alle sue cuffiette come sempre

ogni volta che apriamo bocca su questo podcast

permetterà di andare a 5 giga

però insomma è una cosa

che è appena stato ratificato lo standard

esiste già qualche prodotto mi pare

netgear abbia degli switch che sono in grado

di funzionare per questo

un'evoluzione dello standard ethernet che è stata dettata

dal fatto che in linea del tutto teorica

il wifi ac supera

il gigabit per cui il

collo di bottiglia diventava il cavo

che è fuori di testa a pensarci

però comunque è una situazione

un po' particolare quella in cui il wifi riesce a essere

veramente così veloce

per cui sì

prossimamente arriverà anche questo

mi auguro che ci sarà qualche bello adattatore

thunderbolt ethernet a

2.5 gigahertz

scusa gigabit

non gigahertz

perché comunque farebbe molto piacere

certo è che dovremmo cambiare gli switch in casa

che immagino che almeno

inizialmente non costeranno poco

per cui io credo che la mia rete continuerà ad andare

a 1 gigabit ancora per qualche anno

sempre in tema di wifi

terza e ultima considerazione di Alex

che ha riscontrato dei problemi con

le reti aziendali con WPA

enterprise quelle che offrono

sia l'uno che la due in contemporanea

mentre sul

solo due o sul solo uno si connette

per cui insomma qualche problema direi che

è un bug non certo una scelta di

Apple di sfavorire

il protocollo più vecchio che è WPA

enterprise 1

ultima domanda

in realtà una segnalazione

da parte di Alberto che ci ha mandato

un video realizzato dalla set

abbastanza breve dura poco più di 5 minuti

per cui potrebbe essere interessante anche per voi

vederlo lo trovate nelle note della puntata

una specie di

indagine sulle condizioni di lavoro

presso Amazon

insomma principalmente di chi si occupa

di preparare le spedizioni

come sappiamo non è

un ambiente proprio

eh

amichevole dove si va

a rilassarsi chiaramente si

lavora tanto eh i margini

di Amazon sono molto ridotti eh

devo dire non mi stupisce affatto

eh però insomma non è

poi mi farò

dei nemici però insomma non è poi

tanto diverso da tanti lavori in fabbrica

che ci sono è un lavoro duro non c'è nulla

da dire a riguardo non è probabilmente

il lavoro a cui una persona ambisce

però è un lavoro

e quindi ecco queste

le considerazioni che mi sento di fare sono

queste eh lasciato

lasciamo comunque il link nelle note

della puntata e non so se tu fede hai altro da

aggiungere ma no diciamo ne parlavo

prima un pochettino nel fuori gonda una

questione su qui

siamo siamo un po' un po' impreparati

anche da un punto di vista di esperienze

personali perché abbiamo iniziato

a lavorare da pochissimo se io sia Luca quindi

ne abbiamo viste ancora fin troppe

poche per poter siccome giudicare a fondo

una una questione

così delicata come quella

del lavoro soprattutto in questo periodo quindi

lasciamo il link nelle puntate per

fare riflettere un po'

tutti quelli che hanno voglia di diciamo

andare a curiosare

questo video forse

un pochettino

ecco l'unica cosa che possiamo dire di per

certo è che fa

fa ricordare

che non

tutto ciò che luccica è oro non è oro

tutto ciò che luccica come si dice esattamente

il

detto cioè magari uno pensa cavolo

lavoro per amazon invece

no non è che

sia proprio la cosa migliore

a cui tu possa ambire

da quel punto di vista lì però

diciamo esista un po'

da

da qualsiasi parte mi ricordo

adesso stiamo andando veramente tanto off topic

però per esempio anche dire

lavoro per l'inter potrebbe essere che uno

lavori per l'inter ma sia per esempio

l'addetto alle pulizie

quindi non abbia neanche tutti i

riconoscimenti che abbiano allenatori

giocatori preparatori atletici

eccetera eccetera

quindi anche lavori per l'inter però bisogna

vedere esattamente che cosa si fa

basta basta perché chiudiamo

qua questa

praticamente tutta la puntata

di off topic

quindi è stata una puntata

off topic benissimo

per cui procediamo

segnaliamo che è stata

appena pubblicata la recensione

dell'iphone

7 7 plus di saggiamente

quindi di morizio natali

non abbiamo ancora avuto evidentemente

il modo di leggerla tutta

quindi

di leggerla appunto nel mio caso

di leggerla appunto è vero

no ma è uscita io me ne sono accorto che è uscita

poco prima che iniziassimo a registrare

mentre stavamo preparando la scaletta

quindi

la segnaliamo

come ci sembra giusto fare

già solo una cosa andate a

vedervi le foto come sempre

nelle recensioni di maurizio è

chiaramente essendo lui un fotografo

è estremamente curato

a quella parte cioè veramente

belli scatti

che fanno veramente cogliere

tutte le forme del telefono e devo dire

rendono giustizia al nero opaco

dell'iphone 7

per cui se non avete voglia di leggere

guardate le figure

direi che vale assolutamente

la pena di farlo

non vorrei

parlare del prossimo argomento perché è un altro

off topic però lo menzioniamo

soltanto c'è stato ieri

google io

quindi google ha presentato

cose tra cui

il nuovo concorrente diciamo

dell'iphone 7 che è il google pixel

tu luca hai qualche

informazione che vuoi

condividere con

devo dire che io ho visto

di fatto solamente il

qualche foto quelle che già circolavano

da qualche giorno e

il video introduttivo

di google stessa che dura

poco più di un minuto il video è

simpaticissimo molto molto bello ci sono

un sacco di frecciatine cioè in realtà un paio

di frecciatine ad apple

principalmente sul jack ovviamente come

ci potevamo aspettare che è presente

nel pixel e anche al

al fatto che ha

alla loro detta un'ottima fotocamera

però senza il camera bump

senza la gola

hai visto quanto è piccola la fotocamera

è molto molto compatta

è minuscola

aspetto di guardarmi altri video a riguardo

leggere qualche cosa sembra un telefono

ben costruito ricorda molto l'iphone 5

da davanti

però ecco sembra

che google abbia premuto un po' l'acceleratore

nel suo sviluppo di

hardware quindi mettendo

la pietra tombale credo

sulla famiglia nexus a questo punto che adesso

si chiamerà pixel e

non ho idea di quanto

pixel fatto da

google cioè correggiamo

perché loro dicono è il nostro

telefono fatto da noi eccetera eccetera

in realtà è stato realizzato

assemblato e costruito

da htc

però da quel che ho capito

diciamo è un po' come se paragonassimo

htc alla foxconn

di apple è stata una

fabbrica htc una sorta

la fabbrica è htc però

il progetto è tutto il marchio

è google tanto che non c'è

il brand htc sul telefono

questo è quello che mi è stato riferito dal

fratello è vero è vero

ci sono due versioni un po' come

iphone e iphone plus

solo che sono da 5 e 5 e mezzo

per cui è più ridotta la differenza

di polliciaggio tra i due

sto scorrendo

rapidamente le specifiche

insomma sembra avere anche

una batteria piuttosto cicciosa

una cosa bellissima che ho visto

è il fatto che permette di

ricaricare per avere

7 ore di autonomia in soli

in solo un quarto d'ora per cui

una ricarica veramente rapida per darti

quella botta quando fa

comodo ecco insomma fotocamera posteriore

12 megapixel anteriore da 8

cose varie

usb c come

prevedibile come auspicabile

su tutti gli android

wifi ac compagnia insomma sembra

un telefono con tutte le carte in regola

sono curioso di vedere ulteriori

dettagli chiaramente il telefono

funziona con android

per cui va a gusto personale

se vi piace o non vi piace al di là poi

delle specifiche tecniche

gran marnazzi di tutto il mondo

gioite ed esultate

perché è arrivato sull'app store

horror grafia anzi

arrivata sull'app store horror grafia

horror grafia è un pacchetto di

sticker che abbiamo già segnalato su

su telegram e su twitter anche

sviluppato da

i jacky lo chiamiamo così

in realtà sono giacomo melzi

che praticamente è oltre ad essere

un amico mio di luca è colui che ci ha

aiutato a muovere i primi passi

con easy apple realizzando la

grafica ai tempi del sito del logo

di tante altre cose

cos'è che è horror grafia

praticamente è una come ho già detto

un'applicazione che va ad installare

degli sticker

per i message che permettono di

correggere le sgrammaticate

dei vostri amici quindi

quando qualcuno vi scriverà

la o

senza h o vi scriverà

questione come mostrato

sul sito con la c e non con la q

voi avrete tutti questi sticker perfetti

per fargli capire quanto siano

delle capre

e vabbè a parte

questo è una cosa molto simpatica

mi piacerebbe poterla vedere

io la vedrei anzi la vedrei molto molto bene

in una conversazione di gruppo

mi spiace che

per quanto riguarda le conversazioni di gruppo

abbia preso la padronanza

non la padronanza

però la la grossa fetta di mercato

l'abbia presa ormai whatsapp

quindi questi sticker non potranno essere usati

su whatsapp ma soltanto sui message

però è veramente molto molto

simpatica vi invito ad andare a vedere il video che ho fatto in questo video

e anche curiosare il sito

dove ci sono un paio di esempi di utilizzo

e secondo me

quando volete fare le carogne

questa è un ottimo

è un ottimo giocattolino

simpaticissima

costa solo 99 centesimi

vale la pena solo di comprarla per battergli un 5

a Giacomo che ha fatto

un ottimo lavoro ricalcando

credo l'idea originale

che era per l'inglese solo che chiaramente

gli errori sono diversi in inglese e in italiano

gli orrori sono diversi

per cui

ci serviva un pack dedicato alla nostra lingua

e questo è ben realizzato

insomma tutte le cose che servono

per infamare

i vostri amici che ancora non hanno capito

dove ci va l'H e dove non ci va

è una delle cose che mi fa più impazzire

nella vita fortunatamente sono

veramente in pochi

principalmente perché non sei più un mio amico

se sbagli un H

così

io spero faccia la versione quella anti veneti

dove potremo finalmente

correggere tutti gli

accenti che voi sbagliate quindi praticamente tutti

ma lasciamo stare fede che

veramente voi non siete assolutamente

nelle condizioni di poter parlare di cose

di questo genere

noi avremo tanti altri difetti ma

almeno gli accenti tendenzialmente

li mettiamo un po' più giusti anche se in realtà

sono i nostri amici toscani ad avere lo

scettro a poter dirimere

tutte le questioni linguistiche per cui in realtà

ci rimettiamo al loro giudizio

babbo babbo

non

, non altriamoci in questa discussione

che ormai perdura da sei anni

penso

mamma mia, chissà se finirà prima EasyApple

o dei Big Bang Theory Luca

non lo so, da vedere

questa è una bella questione perché dei Big Bang Theory

continua ad andare avanti, non ho capito ancora perché

io continuo a guardarlo, penso sia l'unica serie tv

che guardo praticamente in diretta

quando esce

però secondo me

non è più

bella come un tempo

io la trovo comunque gradevole

sì, diciamo che è un po' un passatempo

di venti minuti però

Sheldon è completamente caduto

come personaggio, ormai lo si conosce

in tutto e per tutto

Penny

è un po'

sembra quasi rassegnata

da certi punti di vista

non lo so, non è più

una sitcom originale però

continua a fare tanti ma tanti

di quegli ascolti che

diciamo, è una mucca

che verrà munta finché

ci sarà latte

come Easy Apple d'altronde

non per la parte della mucca

in questo momento ti stai immaginando

tipo zio paperone che si tuffa

nella piscina di monete d'oro

esatto, il problema è che le monete

non ci sono e quindi mi farò molto male

perché invece

atterrare sulle monete fa benissimo

scherzi a parte

un'altra cosa

un'altra novità di iOS 10

che abbiamo, che ho scoperto

in realtà su Twitter, grazie a un tweet di

Michele Ottaviani è che è arrivata

una possibilità molto interessante per

gli utenti Vodafone che è la possibilità

di cambiare l'APN utilizzato dall'hotspot

mentre prima questo era inibito

era bloccato sul web.omnitel.it

se non sbaglio

che è quello che richiede promozioni

specifiche o per l'hotspot o comunque

per l'utilizzo con chiavetta o tablet

adesso è possibile

cambiarlo per cui vi mettete

il vostro simpatico iphone.vodafone.it

e potete fare il tethering

senza incorrere

in costi aggiuntivi. Resta da vedere

se Vodafone sarà contenta di questa cosa

perché loro comunque analizzando un minimo il traffico

a meno che non utilizziate VPN

credo che riescano abbastanza

agevolmente a capire se dietro

quel traffico dati c'è un telefono

oppure c'è un computer. Però insomma

magari se volete fare la condivisione verso

l'iPad già potrebbe essere interessante

perché comunque un dispositivo iOS magari

si confonde un pochettino di più

con il traffico che potrebbe fare il vostro

iPhone. Interessante questa possibilità

andate semplicemente nella sezione

cellulare delle impostazioni

del vostro iPhone e poi da qualche parte

dovrebbe esserci la possibilità di cambiare

anche gli APN. Da bravo

podcaster preparato non sono

andato assolutamente a controllare quale fosse

il menu. Comunque sono certo che sarete

in grado di trovarlo qualora vi serva.

Luca abbiamo

barricato la storia dei 40 minuti

abbiamo iniziato la puntata

dicendo oggi la scaletta

è un po' scarsa e in realtà abbiamo

ancora un po' di cose da parlare. Ma tu sai cos'è Fede?

Questa qua è il

la sindrome di

la sindrome di Natali

si chiama. No comunque stavo

dicendo io parlerei

comunque di Flix perché

è veramente una

gran figata l'abbiamo tenuta per la

fine perché wow.

Sì devo veramente ringraziare

Alessandro che me l'ha segnalata perché

è un tool

stupendo per chi vuole

imparare le lingue

in particolare

utilizzando le serie TV

perché si interfaccia

con Netflix e permette

di fare

una cosa utilissima cioè vedere

in contemporanea i

sottotitoli sia in italiano che

in inglese oppure

un po' in italiano un po' in inglese cioè proprio a pezzi

prima vi guardate 5 minuti con i sottotitoli

in italiano poi i sottotitoli in inglese

per altri 5 poi niente sottotitoli

insomma ci sono varie livelli

che è possibile gestire

questa applicazione si concretizza

con un'estensione per Chrome

quindi necessariamente dovrete usare il browser

di Google non è disponibile per Safari

però funziona veramente

molto bene. Il piano gratuito

vi dà una sorta di versione di prova

che vi consente di vedere

un'ora di video con questo

servizio abilitato dopodiché dovrete

pagare un abbonamento

che può essere mensile

a 6,90€ al mese

semestrale per 25€

o annuale per 40€

anzi 39€

che mi sembra veramente un affare perché

se vogliamo un corso di lingue

a 40€ all'anno

non so dove altro lo trovate

dovete aggiungergli il costo dell'abbonamento a Netflix

magari quello ce l'avevate già

è veramente

bello poi addirittura se mettete in pausa

il video vi evidenzia

le singole parole in inglese

e cliccando vi dà la definizione

e vi manda al dizionario

cioè uno strumento veramente bello

per poter imparare l'inglese

in una maniera che è anche divertente

e cioè guardando

soprattutto le serie tv secondo me si prestano bene

in particolare quelle tipo Big Bang Theory

che tendenzialmente non hanno poi

un linguaggio così difficile

e risultano facili

è scorrevole però a volte

si cade in dei

tecnicismi che

oppure i modi di dire che magari sono un po' particolari

però diciamo che rispetto a un film

secondo me è più facile comunque

sì dipende perché io una cosa

che noto tanto è che in alcuni film

è molto influente

la pronuncia dell'attore

vabbè ma in tutti secondo me è questo

tipo ho visto un film di recente

che ho voluto recuperare

perché è un genere di film

che mi piace ma non è un film

che mi ha entusiasmato che si chiama Sliding Doors

dove l'attore

parla una sorta di

boh accento

non capisco esattamente

qual è la sua provenienza

ma è di un fastidioso

che mamma mia cioè

ho veramente fatto fatica ad arrivare in fondo al film

anche solo per la parlata

poi vabbè il film non è bruttissimo

anzi

cioè valse la pena vederlo però

io nelle serie tv invece questo non

mi sembra molto più neutrale

il modo di parlare a parte per esempio

vabbè adesso prendo un esempio

che travolge tutta la mia

teoria che è Game of Thrones

dove si parla una

specie di inglese arcaico che è

imbarazzante

però vabbè

ecco quindi Flix scritto con due E

chiaramente anche per questo link

nelle note della puntata

strumento validissimo

poi consente anche di fare la stessa cosa

con dei video di TED

alcuni da YouTube e con dei file

che avete sul vostro computer

non l'ho provato

presumo sia la necessità di avere

dei sottotitoli

oppure che sia un film

noto magari perché lui possa ottenere

i sottotitoli, sincronizzarli e darvi

tutti questi servizi

al di là di questo servizio interessantissimo

vale assolutamente la pena di provarlo

soprattutto vista l'ora

gratuita che vi consente veramente

di rendervi conto magari con una serie tv

della validità

di questo programma

di questa estensione per Chrome

ecco l'unica cosa è un peccato

sarebbe comodo vederlo magari

sull'Apple TV o su una Smart TV

qualunque

siete limitati al computer però nulla vi vieta

di attaccarlo alla televisione e guardare

tutto comodamente sul divano

bene Fede direi che

visto che non avevamo niente da dire

abbiamo detto tantissimo

quindi concludiamo questa puntata

ricordando come sempre

stai prendendo tempo?

no no non sto prendendo tempo ho la tab aperta già da prima

infatti questa settimana

dobbiamo ringraziare i nostri donatori

che sono Ciro Novella, Alessandro Valerio

e la nostra amica Catarina

che ci hanno supportato direttamente con Paypal

donazioni singole o ricorrenti

tutte le informazioni sul sito

voglio anche estendere il ringraziamento a chi ha deciso

di supportarci guadagnando

5 euro

cioè utilizzando Satispay

con il nostro link affiliato

per i dettagli su Satispay

vi rimando alla puntata scorsa

andate ad ascoltare perché è veramente un servizio interessante

al di là del fatto di poter guadagnare

5 euro

supportando EasyApple

contemporaneamente

e lasciamo anche in questa puntata il link affiliato

ricordo anche le donazioni

su Amazon in cui voi donate dei soldi

ad Amazon, Amazon in cambio vi manda

degli oggetti a casa e dona

anche dei soldi a noi

potete comprare quello che volete partendo

dai nostri link sponsorizzati e ci aiutate

veramente veramente tanto

io vi ricordo invece i nostri

contatti che sono

info.easyapple.org per poterci

iscrivere Miles

l'account di Twitter per poterci

seguire in settimana

easy underscore Apple, il canale di Telegram

che trovate all'indirizzo easypodcast.it

slash Telegram oppure

telegram.me slash

EasyApple, sì giusto

la pagina di Facebook, facebook.com

slash easypodcast

e anche con

digitando l'indirizzo

url easypodcast.it

slash facebook, mi stavo un po' incasinando

non so mai quale dire se uno o l'altro

non ne diciamo nessuno e risolviamo il problema

trovate comunque

tutto tutto tutto tutto tutto

in fondo alle note della puntata, ci sono

tutti i contatti, mail, twitter

telegram, facebook e addirittura

anche il canale YouTube che però

boh

e quindi direi che anche per questa

centottant... eh sì

duecentottantunesima

te ne mancano un po', sì

anche per questa duecentottantunesima

a questo punto mi hai fatto venire la curiosità

easyapple.org slash

centottanta, voglio vedere come si intitolava

centottantuno? no, centottanta stavi dicendo

e vabbè perché mi hai bloccato prima

stavo dicendo centottantuno

allora la puntata si chiamava EasyFapple

dopo centottanta puntate

Luca e Federico si sono concessi una chiacchierata

un po' meno tecnologica e più umana

discutendo di ciò che ha attirato l'attenzione di tutti

durante questa settimana

the safe happening

nooo, pazzesco

c'è una puntata da andare a riascoltare

5 settembre 2014

mamma mia, mamma che periodo

vede, butta il link

niente, scherzavo, volevo dire soltanto che per questa

duecentottantunesima puntata è tutto, un saluto a Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di EasyApple

a presto!

a presto!

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS