EasyApple #276 - TBH: Today Be Happy

bentornati su EasyApple

puntata numero 276

si spera con la sigla questa puntata

ciao Fede

ciao Luca

presentazione incrociata

ho letto che avevi scordato

di attivare

la traccia della sigla

nel tuo mitico

fantastico workflow

che usa Ableton

e cos'altro

in realtà è solo Ableton

l'unica cosa tra l'altro

sai che avevo messo poi

la Vega che abbaiava alla fine

e avevo fatto tutto un casino

per fare i volumi perfettamente

giusti, compressori, equalizzazione

sulla traccia di uscita

sull'outro e poi non l'ho attivata

per cui

come se non avessi fatto niente

però va bene dai

ci sta dopo 276 puntate

magari un errore

spero che me lo perdoniate

ma sì, buon Luca

deve essere sempre perdonato

come già avevo scritto in un tweet

quant'è che ti avevo scritto

che eravamo 72 a 2

una cosa del genere

ti avevo riso un sacco quando l'ho vista

ora sentiamo 72 a 3

non mi ricordo quanto ti avevo scritto

come se fossero dei numeri attendibili

poi

beh sono

calcolati

da me molto molto bene

a questo punto

metto il link nell'altra puntata

comunque era 2 a 79 e palla al centro

ti ho scritto al tag remontata

direi che invece che

ah no ma è proprio per questo che l'avevo scritto

è vero?

eh sì infatti

ah sì sì infatti

un po' di stanchezza

80

no no no non conta sta roba qua

è una falsa

Fede direi che possiamo invece renderci utili

e cominciare la puntata rispondendo a qualche domanda

allora aspetta che sto scrivendo

questa cosa qua

ok ci sono

la prima mail che abbiamo ricevuto in settimana

è una mail bella corposa

da Cristiano

e ha fatto diverse domande

le reputiamo tutte

interessanti

vale la pena secondo me affrontarle

in questa puntata

la prima è relativa

al salvamento

salvare password

personali e aziendali

Cristiano dice che utilizza già

one password

per le password diciamo sue personali

voleva trovare una soluzione aziendale

e diceva va bene one password

secondo me

se ti trovi bene con one password

nel quotidiano

è la soluzione ottima

a livello aziendale

primo perché è possibile comunque creare

un vault separato

dove andare a salvare le password

aziendali

io e Luca abbiamo un vault

con le password di EasyApple

e un vault personale

e funziona benissimo

quindi si può utilizzare a livello aziendale

anche condividendolo magari

con degli altri colleghi

qualora possa servire

la trovo una soluzione ottima

esistono anche i piani aziendali

qualora vi servano

o se vuoi usare quello diciamo personale

ti ricordo che non serve nemmeno

avere la licenza per

la versione per Windows perché

se hai

la sottoscrizione al nuovo abbonamento

di one password che ricordiamo

è stato gratuito

per sei mesi

chi si iscriveva entro se non sbaglio

settembre aveva la possibilità di

usufruire di sei mesi gratuiti di servizio

quindi avendo un computer

Windows basta semplicemente

collegarsi al sito di one password

e andare a visitare il proprio vault

e trovate tutte le vostre

password nel frattempo penso si

senta il cane

decisamente si sente

corro a chiudere la porta mentre

magari Luca passa alla domanda successiva

no in realtà a parte insultare

Fede che non sentirà questa cosa

per cui mi sembra dovuto volevo

fare una piccola precisazione perché in realtà

su one password sicuramente è comodo

avere l'account

one password for teams

si chiama per avere anche

cioè proprio studiato apposta

per la condivisione delle password

ma anche l'individuale va bene ma va

anche bene se avete comprato la

licenza classica che è quella che

in realtà uso anch'io perché

è possibile comunque andare a condividere

dei vault delle cassaforti contenenti

delle password anche sfruttando

Dropbox è così che faccio infatti

io ne ho diverse

di vault ho la mia personale

ho quella con Fede per Easy Podcast

ho quella con mio fratello

ne ho una con tutta la famiglia quindi anche

i genitori e più ne ho una di

archivio che non mi ricordo bene perché

l'ho creata credo che ci sia una password sola

dentro per i servizi che forse non uso

più e quindi non voglio che mi appaiano

nella ricerca complessiva

perché ecco questa è una funzionalità che

ha reso veramente facile

l'utilizzo di più vault in contemporanea

cioè la ricerca in tutte

quante in contemporanea

e è stato veramente

una cosa che aspettavo da tantissimo

in questa funzionalità

ha però al contempo la possibilità

di escludere alcune cassaforti

nello specifico quella di archivio

la disattivo in modo che non mi appaiano

i risultati sulla ricerca

quando insomma cerco una password

ok allora

passo io alla domanda successiva

visto che ho sentito che ti sei riagganciato

al discorso di one password

e la seconda domanda è

relativa a due servizi di cui

Cristiano ha sentito molto parlare

e voleva sapere se noi li abbiamo

utilizzati

cosa ne pensiamo? Il primo dei due servizi

si chiama Slack

Slack è una sorta di

piattaforma per

la conversazione tra

team o anche semplicemente

un gruppo di persone

che funziona

tramite

diciamo canali e sottocanali

nel senso che una volta che ci si è iscritti

a Slack esiste la possibilità

di creare dei canali veri e propri

che sono degli ambienti in cui

esistono poi dei sottocanali

in cui si parla di specifici argomenti

facciamo un esempio possiamo creare il canale

di Easy Apple e

dare il permesso a chi vuole

iscriversi a questo canale entra

entrando nel canale di Easy Apple

poi può trovare

tutti i sottocanali, il sottocanale

delle recensioni, il sottocanale

delle applicazioni, il sottocanale delle

barzellette eccetera

eccetera quindi è un'applicazione

pensata per

diciamo chattare

o comunque condividere anche file

o documenti

foto tra

team o comunque gruppi

di persone

non oserei definirla

una

messaggistica istantanea

tra magari due individui

anche se questo è permesso

e il punto di forza è appunto

la possibilità di aprire questi canali

a più persone

e dar la possibilità

di iscriversi ai canali

quindi se noi dovessimo creare quello di Easy Apple

potremmo dare un link

a chiunque

e chiunque appunto può iscriversi e partecipare

alle nostre conversazioni

e l'altro punto di forza

è la possibilità di integrarlo con molti altri

vizi

e quindi rendere

diciamo molto più

potente questi

canali quindi non so per esempio

far sì che ogni volta

che io e Luca iniziamo a registrare

una puntata andiamo in diretta

un bot manda un messaggio

con il link all'interno del canale

di Easy Apple di Slack

con il link appunto per andare ad ascoltare

la diretta cose del genere

io so che Digitalia lo usa tantissimo

e hanno creato una sorta di community

al

al cui interno

condividono magari

gingilli o fanno domande

c'è sempre qualcuno che ha voglia di rispondere

quindi questo è diciamo Slack

tu Luca lo usi?

no guarda io sono iscritto

allo Slack di

Saggiamente ci sono un sacco di cose

interessanti ma tenere le notifiche

attive no

perché comunque sarebbero troppi

messaggi ma per forza di cosa se ci sono

30 40 50 100 persone

in uno Slack è chiaro

che il flusso di messaggi sia consistente

non avendo le notifiche attive

non mi ricordo mai di andare e poi

anche quando vado a vedere non mi piace

per niente come è strutturata l'applicazione

sarà utilissima ma su Mac è una

web view è proprio travestita

da applicazione e su iPhone

è poco più di quello insomma

non ho una vera ragione per

utilizzarla avevamo anche fatto un esperimento

con Easy Podcast in realtà era fallito

abbastanza miseramente

a me è un'applicazione che non piace ma so

che molti la amano per cui ecco

questa è un po' la mia posizione

a riguardo

diversa invece la mia idea

sull'altra applicazione

sulla quale ci chiedeva informazioni Cristiano

cioè Crashplan

un'applicazione che serve per il backup

dei propri computer

ha un servizio

cioè un modello di prezzo molto semplice

costa mi pare 5 euro

al mese per

un singolo computer

e una dozzina

o qualcosa del 15 forse

fino a 5 computer diciamo

l'account family io ho questo

e il motivo

per cui utilizzo Crashplan e non

Backblaze che è un servizio del tutto

analogo prezzo anche simile

in realtà i motivi sono due

il primo è che con l'account

family posso fare il backup

di tanti computer spendendo meno

perché ad esempio ho dentro il mio Mac

quello di mia mamma quello di mio fratello

e il server domestico e sono già a 4

e proprio quest'ultima

cosa il server domestico per me

è fondamentale perché

Crashplan a differenza di Backblaze

supporta anche Linux per cui

posso fare un backup del server

domestico so che ci sono anche plugin

credo per i Synology e i QNAP

più prestazionali

e quindi posso direttamente

avere il server che si backup da solo

ormai poi oltretutto avrò

caricato un tera e mezzo su Crashplan

perché lo spazio è limitato

e quindi non

non ce la farei a ricominciare

l'upload su un altro servizio quindi anche

per inerzia oltre per comunque delle caratteristiche

che mi interessano rimango

sempre su Crashplan

lati negativi è brutto e è in Java

per cui

questi sono i suoi due difetti principali

però complessivamente il servizio

è abbastanza valido ecco un altro problema

se vogliamo è che è un po'

lentuccio sia in upload

che in download

non riesce a saturare

linee

in upload insomma

fa 2-3 mega

3 mega più o meno dai e più o meno

altrettanto anche in download che è poco

una volta avevo bisogno di

recuperare dei file

mi ero accorto che facendo una VPN

passando per un

una droplet di DigitalOcean

in Olanda mi pare

invece la proprio scaricavo a banda piena

tipo 150 megabit

sul server di DigitalOcean

per cui in realtà non mi spiego

questa

scarsezza di prestazioni perlomeno verso

l'Italia però insomma così è

diciamo che comunque per me rimane

un'ultima spiaggia perché i dati

che ho backupato su Crashplan in realtà

li ho anche su varie altre copie

fisiche che ho di fianco a me

per cui se davvero

dovrò ricorrere anche a quello in qualche

situazione gravissima e mi è successo

è anche comodo il fatto che può tenere le

versioni intermedie dei file

all'infinito

comunque il tempo è tutto sommato

accettabile ecco magari non devo tirare

giù 500 giga in un colpo

solo magari sono un giga o due

insomma

poi io aggiungo una cosa che ad esempio

col NAS che ho è possibile installare

Crashplan e

eventualmente fare il backup dei dispositivi

che ho in casa direttamente sul NAS

poi se uno è malato può anche fare

il backup e questa è una cosa gratuita

è una

servizio offerto gratuitamente da Crashplan

nel senso che si installa un client

sul NAS come se

fosse uno dei server di

Crashplan e poi si fa il backup

dei propri dispositivi sul proprio NAS

a qualche piccola limitazione

ecco giusto dirlo mi pare

che faccia solo un backup

orario o una cosa del genere

o forse ancora meno frequente

insomma diciamo che non è completo come

i servizi online però sicuramente

è ottimo da avere

come in più gratuito ecco

sì sì sì assolutamente comodo

poi io personalmente

non faccio il backup, no scherzo

lo faccio però in modo non

zorzesco quindi

ok passiamo ad altro perché non voglio affrontare

questo argomento, sai che è scottante

Luca

tempo fa tu avevi

mostrato tutta la tua rete casalinga

con a partire

dall'antenna di Eolo fino all'ultimo

dispositivo connesso tramite

18 miliardi di ripetitori

in wifi

che era in piccolo perché non volevi

far vedere che hai il wifi in casa tua

ci chiede Cristiano

come si fa a fare una cosa così bella

è stato molto

semplice partiamo dal presupposto

che non mi ricordo avevo cercato

network mapping

o qualcosa del genere

how to draw a network map su google

che è la mia soluzione standard

per qualunque problema della vita

e avevo trovato un tool

che si usava direttamente dal browser

ricordo che però

era a pagamento e avevo

utilizzato l'account dimostrativo

o la trial che c'era

per ottenerlo insomma

ah sì ci voleva tipo l'account

a pagamento per poter scaricare

il pdf però potevi stampare

e salvare online

allora io cosa avevo fatto da bravo

ladruncolo avevo fatto

la stampa in un formato

gigante tipo

in almeno in A3

e salvato come pdf

senza in realtà produrre il foglio

però ne ho ottenuto una simpatica versione

ad alta risoluzione

tra l'altro vettoriale per cui si zoomava

molto bene non ricordo il nome del tool

però ci proveremo

a trovarlo perché abbiamo fatto anche delle ricerche

proprio sul sito di zee apple

di zee podcast e non riusciamo a trovare

il nome del servizio

in compenso Luca si può utilizzare

chi vuole magari un software

che non è esattamente

pensato per fare ciò però

può assolutamente venire

in aiuto che è mindnode

decisamente sì

diciamo che non ci aiuta

magari con la figurina

degli switch la figurina del router

siamo limitati

magari a dare dei colori diversi ai dispositivi

però secondo me per

darsi un'idea di base

della topologia della rete può essere più che

sufficiente so che esiste

anche la possibilità di farlo con OmniGraffle

però il prezzo insomma è

abbastanza consistente per usarlo solo per

questo mi sembra un po' uno spreco

beh mi hai fatto venire una bellissima

idea cioè potete provare con

Lucidchart che è quel servizio che io ho

utilizzato per tantissimo tempo per realizzare

mappe concettuali

e sono sicuro che esiste

dentro un pacchetto per creare

reti diciamo network

veri e propri quindi

Lucidchart c'è la

trial di una settimana

se non sbaglio quindi potete tranquillamente

andare a provare

Cristiano fai un tentativo

se prima non riusciamo a trovare quel maledetto

servizio che aveva utilizzato

sai che magari era proprio Lucidchart

adesso mi viene il dubbio

davvero? eh non lo so andrò a controllare

oddio mio

ultima domanda

diciamo era qual è l'applicazione che utilizziamo

come to do list

qui ci colleghiamo direttamente alla

seconda e ultima domanda della puntata

che è da parte di Emanuele

Emanuele chiede

in realtà non è l'ultima domanda

perché Emanuele chiede altre cose ma

ci ragganciamo questa mail perché Emanuele

chiede se noi abbiamo

utilizzato sia to do list

e sia wonder list

e quindi mettiamo

insieme le due domande e diciamo così

allora personalmente

io e Luca a meno che Luca non abbia cambiato

usiamo to do scritto

due do

che io ne ho provati tante le applicazioni

to do e to do

scritto due do

a mio parere risulta quella

più completa

e semplice da utilizzare

con una grossissima

pecca l'assenza di liste

condivise

quindi per forza di cosi Luca dobbiamo trovare

abbiamo trovato un servizio che ci permetta

di condividere una lista in cui

andiamo a inserire gli argomenti

di cui vogliamo parlare in EasyApple e poi

andiamo anche a costruire

la puntata, la scaletta della puntata vera e propria

e per fare questo utilizziamo

wonder list

sai che si possono condividere le cose su to do list

no no di to do sto parlando io

ah scusami

no no to do

la pecca di to do è che non si possono condividere liste

si può fare soltanto se si utilizza

come metodo di sincronizzazione

i reminder di iCloud

ma è fortemente sconsigliato anche

dallo sviluppatore che dice invece

di utilizzare Dropbox

quindi to do

è quella che utilizziamo personalmente

wonder list la utilizziamo per

condividere

diciamo la lista degli argomenti

futuri di EasyApple e della scaletta vera e propria

utilizziamo wonder list perché

a mio parere, a parere di Luca

è semplice ed è esattamente

quello che cerchiamo

to do list è un'applicazione

decisamente più potente

più complessa e ha anche un miliardo

e mezzo di client e di applicazioni

viene aggiornata ogni giorno

è ottima

però

non è quello che serve esattamente

a me Luca

diciamo che se dovessi sceglierne

una tra tutte le tre

forse sceglierei to do list

perché è quella che comunque ha

parte

alcune delle funzionalità di wonder list

alcune delle funzionalità di to do

e diciamo

se dovessi scegliere una delle tre

è quella che a mio parere sarebbe

il compromesso migliore

potendo utilizzarne due diverse

utilizzo to do e wonder list

che forse

sono separatamente

quelle fatte meglio

to do list a mio parere

sta in mezzo, è un po' un compromesso

e quindi diciamo

non riuscirei

non è il meglio per condividere liste

non è il meglio per le liste

personali

questo è un po' secondo me

il sunto di tutto ciò

non so se vuoi aggiungere qualcosa Luca

sono d'accordo

diciamo che secondo me il vero

plus che potrebbe avere

wonder list è la sincronia

estremamente rapida

che per questo uso particolare

che facciamo io e Fede

siamo su Skype, stiamo organizzando la puntata

o la stiamo addirittura registrando tipo adesso

vedere in tempo reale

cosa fa uno, cosa fa l'altro

e

altra cosa per noi fondamentale

l'ordine degli oggetti

degli elementi nelle liste

perché abbiamo la lista scaletta

e chiaramente c'è un ordine degli argomenti

possiamo riordinarlo

e veramente in tempo reale

l'altro vede la modifica appena effettuata

sì a volte

si crea un po' di casino con questa sincronizzazione

bisogna aspettare che l'altro

abbia finito di lavorare però diciamo che

è raro eh Fede

è anche strano il caso

sì sì però è anche

da pensare è raro il caso in cui

se utilizzassimo questa lista effettivamente

per essere una lista condivisa

il caso in cui entrambi ci stiamo lavorando

sopra contemporaneamente non è una cosa

diciamo proprio

casomai succede mentre stiamo

parlando appena prima di registrare

ecco però a parte

questo caso un po' limite se vogliamo

è ottima veramente la sincronia

ma forse anche perché per esempio io su Mac

la apro praticamente il giorno in cui si registra

perché normalmente

diciamo che la maneggio da iPhone

quindi nel momento in cui la apro da iPhone

magari devi fare un po' di sincronizzazioni strane

se hai iniziato subito a lavorare

il rischio è che

manchi qualcosa o comunque

piccolissimi difetti

che probabilmente andranno via via

scomparendo è sempre quel discorso

della sincronizzazione

in real time che non è proprio

semplicissima da fare

immagino Apple ha avuto problemi

per parecchio tempo e tutto era lì

quindi ci accontento

e ci accontentiamo

per concludere invece la mail

e le domande di Emanuele erano

più diciamo una sorta di

segnalazione nel senso che lui

si è un po' rilecciato al discorso che facevo io

le puntate scorse

riguardo la gestione delle spese

e lui dice secondo me

ancora meglio di Next a livello di interfaccia

di semplicità di inserimento

dati è Wall-E

che tra le varie cose permette anche

di agganciare la localizzazione

all'inserimento della spesa

in modo che

si può risalire facilmente

al dove è stato

diciamo

al dove appunto avete

speso i vostri soldi

in realtà a me questa è una cosa

che non serve perché io solitamente non lo faccio

in real time magari lo faccio un po' dopo

la sera ci penso e inserisco i dati

lui dice comunque di

utilizzare MoneyWidth perché

Wall-E manca

la sincronizzazione con

una

applicazione desktop

quindi è un po' carente

se non sbaglio non esiste neanche un servizio proprio cloud

e MoneyWidth

invece è la sua scelta

comunque diciamo abbiamo un po' tutti capito

che MoneyWidth

attualmente forse è l'applicazione più completa

sia dal punto di vista di

applicazioni quindi di interfacce

sia dal punto di vista

funzionale

prima o poi dovrò

iniziare a utilizzare MoneyWidth però finché

campa Next mi piace tantissimo

la possibilità di

inserire le spese proprio in

5 secondi

poi un domani farò la migrazione da MoneyWidth

da Next a MoneyWidth

portando tutto in un mega Excel e cercando di importarlo

in MoneyWidth

però sto cercando di temporeggiare il più possibile

benissimo

Fede

un argomento così che

non possiamo sicuramente

ignorare è la multina

che Apple si è presa

hanno già detto che faranno ricorso

però insomma la commissione europea

non è molto contenta degli accordi

che Apple ha preso

con il governo irlandese

ricordiamo che la sede europea di Apple

è in Irlanda come pure in realtà

quella di molte altre società

del settore tecnologico

perché insomma il governo

dell'Irlanda è

abbastanza propenso

a concedere degli accordi

favorevoli dal punto di vista

della tassazione

pur di attirare le grandi aziende

nel suo territorio

Apple a quanto pare

pagava delle tasse ridicole

avevo letto un tweet di qualcuno

quindi attendibilità della cosa

abbastanza tendente a zero

però mi faceva sorridere

comunque che diceva

se io avessi la stessa

percentuale di tasse da dover pagare

come l'ha avuta Apple

per quest'anno avrei dovuto pagare

un po' meno di un euro e avrei avuto

le strade, l'infrastruttura

l'istruzione, la sanità

eccetera per un euro

comunque anche Apple non è

troppo d'accordo con questa multa

abbiamo detto la cifra scusami?

19 miliardi

no 13

ma si 13

no saranno 19

no 13

no comunque Apple non è del tutto d'accordo

con questa sanzione

ha scritto anche una lettera

alla comunità diciamo

Apple in Europa

dicendo come

Apple abbia portato

tanto lavoro in Europa

tanto lavoro in Irlanda

parlano di 1,5 milioni

di posti di lavoro in Europa

Apple

di cui 6 mila in tutta l'Irlanda

quindi è una lettera in cui

diciamo

esplicitamente dicono che non sono proprio

d'accordo

diciamo che Apple debba pagare

tutte le tasse o perlomeno dice

non è tanto una questione

di quante tasse dobbiamo pagare

ma in quale paese debba riscuoterle

è una lettera che vi mettiamo

nelle note della puntata

siete tranquillamente liberi di leggerle

sarà siccome è un bel cinacolo

che potremo leggere nei prossimi mesi

perché penso che dicano

vabbè dai bonifico

vanno sul sito di Banca Mediolanum

e mettono 13

poi 0 0 0 0 0 0 0 0 0

e inviano questi 13 miliardi

all'Irlanda

all'Irlanda

all'Irlanda

mi immaginavo la scena

secondo me è un po'

ridicola

bonifico

quelli arriva

sull'iPhone di Tim Cook

l'sms col codice

per autorizzare il bonifico

potrebbero fare una cosa

una cosa tipo quella che ha fatto

Facebook con il governo italiano

no con la croce rossa se non sbaglio

giusto

ha donato

adesso non mi ricordo

una cifra X

però in realtà questa cifra X

è stata donata sotto forma di

pubblicità

su crediti per la pubblicità su Facebook

comunque

sono appena andato sul sito della mia banca

ho provato a scrivere 13 miliardi di euro

in un bonifico

apparentemente non posso

ma il problema è perché mancano cifre

non è che hai il limite di 10 miliardi

esatto

adesso ho inserito un bonifico

di 1 miliardo e 300 milioni

a quanto pare mi mancano 1 miliardo

299 milioni e qualcosa

per riuscire a fagarlo

comunque a parte di scherzi

provo a pensare tipo Tim Cook

che si presenta di fronte al governo irlandese

rappresentanti del governo irlandese

dice vabbè dai ok

apre il portafoglio e tira fuori una gift card

da 13 miliardi di dollari

e gliela dai nelle mani

del presidente della repubblica irlandese

ah si ho appena trovato

una gift card da 13 miliardi

nell'html della pagina c'è

max length 10 caratteri

adesso l'ho messo 99

vediamo se riesco a fare il bonifico

13 caratteri

Luca sei un altro?

Luca sei un altro?

Luca sei un altro?

Luca sei un altro?

0 0 0 0 0 0 0 0

si si adesso posso

13 miliardi di euro

va bene

benissimo così adesso me ne mancano

13 miliardi 999 milioni

990 mila eccetera

è una cifra che

vabbè

le donazioni poi vi ricordiamo a fine puntata

come si fa

comunque no

non so neanche come pronunciare

il mio ultimo pensiero a riguardo

è che quello che sicuramente è vero

che rispetto ai

soldi che incassano queste aziende

nel senso

sono bravissimi per forza

hanno i migliori avvocati

a trovare tutti i cavilli per

pagare relativamente zero

di tasse insomma rispetto ai fatturati che hanno

hanno una tassazione abbastanza

ridicola non lo trovo molto giusto

anche perché un'azienda

che poi ha 150

miliardi liquidi così

credo che sarebbe anche

giusto che il 10% di quello

poi lo vada a pagare in tasse

però ecco chiusa parentesi

tutto ciò si viene

appurato ma onestamente

io sono abbastanza spinto a credere di sì

che quelle tasse siano dovute

se sono dovute

dovrà pagarle la cosa assurda

è che il governo irlandese dice no no no

io non lo voglio e l'unione europea dice

se si tu li vuoi adesso te li prendi

va buone

allora

abbiamo in scaletta qualcosa che

non so neanche come pronunciare Luca

cos'è

iChate

ok

è il nome dell'utente di

GitHub che ha stilato

questa lista

si chiama Awesome macOS

sono una lista veramente

lunghissima di applicazioni

interessanti

notevoli insomma

cose che vale la pena di provare sul proprio

Mac e c'è per tutto diviso per

categoria quindi abbiamo

non lo so sviluppatori audio video

editor di test eccetera eccetera

il nome dell'applicazione

è una riga

veramente di descrizione

tipo Audacity programma gratuito

open source per registrare

suono e modificarli

cose di questo genere

e ci sono veramente un sacco di applicazioni

che vale la pena di provare

molte di queste le avrete sentite

nominate qui su EasyApple

ma altre no per cui

vale veramente la pena di farsi un giro

io ho qualche cosa di potenzialmente interessante

l'ho trovato e l'ho buttato dentro

in to do per quando avrò tempo

di darci un occhio ma insomma

sono veramente tanti adesso non sto qui

a contarli ma secondo me saranno

un centocinquanta almeno

un centinaio di applicazioni

con l'indicazione poi se sono gratuite

se sono open source con un'iconcina

per cui se non volete aprire i portafogli

potete subito rendervi conto di

quali link potete cliccare e quali no

bellissima lista

l'ho anche starrata

stellinata su GitHub

perché decisamente ne vale la pena

dateci un'occhiata

oh my k

ma non puoi capire questa agitazione

quindi

siamo sicuri di voler parlare

del prossimo argomento Luca?

si si si cioè alla fine

non è una cosa top secret magari?

no no no è già uscita

ma perché io non posso scaricarla allora porca paletta?

stiamo parlando di PDF Expert 2

per Mac

aggiornamento che è stato gratuito per tutti coloro

che avevano acquistato la prima versione

di PDF Expert e anche per coloro

che avevano ricevuto gratuitamente

le licenze grazie alla generosità

di Reader che ce ne aveva date un paio

credo da poter dare a voi

ascoltatori

l'applicazione ha mantenuto il prezzo

insomma costa 60 euro di certo non è economica

ma ha guadagnato

una vera killer feature secondo me

cioè una di quelle funzionalità che

la rendono

di grande interesse perché

io onestamente non ne conosco altre che

lo possano fare sto parlando della

possibilità di modificare il testo

di un PDF

che è veramente veramente utile

proprio andate a modificare

come se steste modificando

un documento di Pages o di Word assolutamente

senza problemi chiaro poi

non potete mettervi a fare delle formatazioni

diverse però se vi rendete

conto che avete un PDF

del quale magari non avete più

il documento di Pages originale o

chissà dov'è non ce l'avete sotto mano

e avete sbagliato a scrivere una parola

potete molto rapidamente andarla a corregire

con PDF Expert

utilissimo e

altra funzionalità che sfrutto

regolarmente dell'applicazione

è la capacità di poter

manipolare un PDF e intendo

aggiungere, togliere, girare le pagine

senza decuplicarne

la dimensione come ogni tanto a Random

fa anteprima cheppure

rimane un'applicazione

veramente stupenda

ogni volta che

uso Windows mi manca anteprima

perché cose assurde

tipo salvare una pagina di un PDF

come un'immagine con anteprima

sono letteralmente 3 click

e invece su Windows bisogna ricorrere

a programmi specializzati o a dei siti

per cui

comunque bastava dire

quando uso Windows mi manca e puoi mettere

qualsiasi cosa

mi manca asterisco

PDF Expert si è aggiornata e

non mi aspettavo che fosse gratuito

l'aggiornamento perché alla fine è una major release

sarà anche che forse

se vogliamo la prima versione

era un po' scarna di funzionalità

per giustificare i 60 euro

richiesti all'acquisto

già con questa funzione di modifica del testo

dei PDF secondo me comincia a diventare

più interessante

ma diciamo

che io ero in quella fase

in cui non potevo verificare

se c'era una nuova versione di PDF Expert

e sapevo di averla 1.5.4

tipo

chiuso e riaperto PDF Expert è diventata la 2

quindi vabbè

sapevo di questa cosa qua perché avevo

i soliti miei un po' contatti con Ridro

intanto mi scrivono però

mi ero un po' perso via la questione

mi ero dimenticato che usciva

non so se oggi o in questi giorni è uscita la versione 2

però

un'ottima funzione che se non sbaglio

però diciamo per

onor del vero aveva già

come si chiama la concorrente

di PDF Expert?

PDF Pen

PDF Pen Pro

Adobe Premium

Super Plus

che però costa una cosa come

tipo 200 miliardi di euro

se non sbaglio

PDF Pen Pro no

costa veramente molto più di

PDF Expert

giurerei che costi 120 per quel doppio secco

125 dollari costa

PDF Pen Pro

quindi diciamo

più del doppio

però io l'ho sempre trovata un'applicazione

troppo buona

troppo poco curata dal punto di vista grafico

quindi potrà anche essere

magari più potente

più completa

più avanzata

però mi ha sempre proprio

bloccato

il punto di vista

l'aspetto grafico diciamo dell'applicazione

non sono mai riuscito a digerirla

quindi

PDF Expert FTW

che a Luca piace tanto come sigla

ma sai che

ho imparato un casino di nuove sigle

io

su

su internet

tipo

in inglese

tipo TBH

eh

Today

Be Happy

To Be Honest

vuol dire

ah sì no è vero

quella la sapevo

TFW

eh

The Fuck

no

non lo so

The Feel When

ah

oppure

ultima ultima ultima

TIL

Today I Learned

questa qua

bravo Luca

questa qua la sapevo

faccio un applauso da solo

no è vero perché

allora frequentando tantissimo Reddit

nei titoli

spammano tantissimo

queste

sigle

che però diventano

praticamente una sorta di

hashtag

qualcosa che ti acchiappa

perché

tu

quando leggi TIL

capisci che qualcuno

che ha imparato qualcosa di nuovo

dici cavolo

voglio impararlo anch'io

perché magari non lo so

e allora

queste sigle sono diventate ormai

abbastanza

qualcosa che uso

quotidianamente

ovviamente non con Luca

perché altrimenti

prenderei solo parole

esatto

e quindi

niente

vedi sei

sei sconvolto

da Facebook

ma

no allora è una cosa

che mi è successa in Sardegna

e non

non mi è piaciuta

neanche un po'

però

ho un po' rimandato

perché ho detto

non so se effettivamente

è una cosa di cui

voglio parlarne

magari Luca

non mi prende su serio

però

io è una cosa che

non

non

non sono un apprezzo

cioè

il fatto che

l'applicazione di Facebook

è una cosa

evidentemente

si guardi

comunque

tutte le foto

del proprio

rullino

perché

nel momento in cui

lanciate l'applicazione

vi viene proposta

a volte

la possibilità di creare

uno slideshow

con delle vostre foto

per

fare vedere

il riassunto

della vostra giornata

quindi

in un modo o nell'altro

Facebook

accede alle vostre foto

e le utilizza

per creare

uno slideshow

dubito che questo

slideshow

venga creato in locale

invece secondo me

dici che viene creato

e viene creato

mentre l'applicazione è chiusa

no

secondo me

quando lo apre

e vede un blocco

deve analizzare le foto

vede un blocco

basta che guardi

quando sono state scattate

e vede

che ne so

dieci foto scattate

nelle ultime due ore

magari propone

cioè perché poi

il video è molto standard

cioè

c'ha palesemente

i posti

per mettere le foto

che appunto

poi andrà a inserire

che ha ritrovato

nel tuo rullino

boh

non lo so

perché

così come Dropbox

può prendere le foto

in background

e caricarle

su Dropbox

penso che Facebook

possa fare la stessa cosa

ProTip

disattiva

il

background

di Facebook

ma hai detto

una buona idea Luca

io ce l'ho

disattivato

praticamente

per ogni applicazione

sono veramente poche

quelle che

a cui ho concesso

il permesso

di svegliarsi

in background

perché la maggior parte

delle app

in realtà

non ne hanno bisogno

overcast

ma sai che ora

che me lo dici

da quando io

utilizzo

il 6 plus

non ho mai

fatto un check

del background

refresh

e in effetti

è meglio

andare a dare

una bella occhiata

a questa schermata

anche perché

veramente

tantissime app

non ne hanno

nessun bisogno

nessun bisogno

tipo

l'applicazione

della roadhouse

si può levare

sì sicuramente

si può togliere

però

qual è il senso

di averlo

boh

forse

l'uso

di qualche API

che in realtà

l'applicazione

utilizza solamente

quando è sullo

schermo

la fa

tra virgolette

elencare

tra quelle

che avrebbero

in teoria

il permesso

di fare qualcosa

in background

fatto sta che insomma

a me non piace

io faccio fuori

tutto quanto

da lì

ho appena cancellato

un'applicazione

dall'iPhone

e così

proprio

vi condivido

una delle cose

che mi tilta

di più in assoluto

da quando utilizzo

tiltare

tiltare

ma perché

cosa ho fatto di male

eh

vabbè

è un termine

che uso tantissimo

vabbè

nell'ambito gaming

quindi dovrei

abituarti

è che

hanno invertito

la posizione

dei pulsanti

che ti permettono

di confermare

o cancellare

la cancellazione

di un'applicazione

io sono

ormai

sette

anni

sette anni

che utilizzo iOS

quindi

sette anni

che sono abituato

a

tenere premuto

su un'icona

premere la X

e poi

premere il tasto

che c'è a sinistra

per cancellare

un'applicazione

molto bene

l'hanno invertito

ora è a destra

cioè

tutte le volte

io faccio

per cancellare

l'applicazione

e poi dico

no ok

non cancellarla

non so se è una cosa

voluta

o per farci impazzire

o altro

però

vi assicuro

che vi renderete conto

che

è una di quelle cose

che ti spostano

qualcosa

che sei abituato

per sette anni

ad avere lì

e tutte le volte

sbagli

e vai lì

e non lo trovi

tremenda come cosa

vabbè

sfogo personale

ultimo

ultima applicazione

di cui

volevo parlarvi

è

Smart App

un'applicazione

che ho trovato

su uno di quei servizi

che da

da quando ho scoperto

ho sempre apprezzato

e ogni tanto

vado a

curiosare

è che è

Product Hunt

tu sei iscritto

alla newsletter

di Product Hunt?

no

mi ricordo

che ne avevi già parlato

che non avevo trovato

il modo di iscrivermi

rende meno spiacevoli

i lunedì

devo dire

quella

newsletter

sì sì

ogni lunedì

ah perfetto

sono arrivato

su Product Hunt

e c'è una manina

che mi fa ciao

e dice

welcome to Product Hunt

get the best new products

in your inbox daily

me non la voglio daily

ma probabilmente

puoi cambiare

la frequenza

quando ti iscrivi

va bene

allora

subscrive

fatto

allora

Smart App

per Mac

e ho scoperto

esiste anche

per iPhone

e per Android

è un applicativo

che vive

nella vostra

menu bar

totalmente

gratuita

e che

vi permette

di vedere

quanto traffico

avete utilizzato

col vostro

Mac

nel mio caso

quindi

e potete vederlo

diviso in due

diciamo

sezioni

la sezione

delle applicazioni

e la sezione

quella diciamo

giornaliera

quindi vi fa vedere

quali sono le applicazioni

che hanno utilizzato

più traffico

e quali sono

i gio...

diciamo il dettaglio

dei vari giorni

a livello

appunto di

di traffico

utilizzato

non è completissima

nel senso che

non

non è che ti fa vedere

esattamente

entrata e uscita

e

secondo me

a volte si perde

un po'

di

diciamo di dati

non ho fatto

una verifica completa

perché

la consiglio sempre

come alternativa

diciamo gratuita

a iStatMenus

che resta

l'applicativo

più completo

e comunque interessante

da poter avere

sul proprio Mac

ma questa come sempre

diciamo

è un'applicazione carina

un po' come la scorsa puntata

avevamo consigliato

non mi ricordo neanche

come cavolo si chiama

vediamo se la ritrovo

no non penso

quell'applicazione

che vive

nel notification center

e aggiunge un widget

che vi permette

di vedere

il consumo di CPU

memoria

di banda

e simili

quindi sono un po'

di piccoli pezzettini

che possono

andare a sostituire

alcune delle applicazioni

delle funzioni

di iStatMenus

qui

diciamo

smart app

per Mac

trovate il link

nella nota della puntata

come sempre

potete scaricarla

gratuitamente

piccolo

grosso

problema

per me non funziona

questa applicazione

perché

perché non guarda

l'Ethernet

il wifi del mio Mac

vive spento

per cui

per me

non mostra

nessun tipo di traffico

cosa che è

Ether

l'unico cavo

che è degno

di essere avuto

tra l'altro

non capisco perché

tutta questa mania

di passare

per l'uomo

che non deve chiedere

la password

fantastica questa cosa

Luca

beh in realtà

tecnicamente potrebbe

anche essere

però

no

siamo passati

all'USB-C

per il MacBook

unica porta

perché lo ricarica anche

ma anche con l'Ethernet

c'è il power over Ethernet

che consente

di caricare

il Mac

pensa che bello

che sarebbe

avere un Mac

solo con l'Ethernet

ma non c'è mica

il solito problema

anche del Thunderbolt

a livello di sicurezza

che uno può

iniettare codice

a livello del kernel

bla bla bla

no

no

perché

è un problema

che accomuna

Thunderbolt e Firewire

in quanto

sono delle interfacce

PCI Express

in pratica

e

PCI Express

che è lo stesso

bus

su cui sono connesse

le

schede video

per dire

ha

la possibilità

di vedere

direttamente

la RAM

bypassando

il sistema operativo

questa è un po'

la spiegazione

credo di averla detta

in maniera

brunale

però

ecco

questo è un po'

il motivo

di base

Ethernet

non ha questo problema

quindi

mi sembra

solo giusto

passare all'Ethernet

per tutto quanto

K

KKK

dai Fede

siamo giunti

in conclusione

anche questa puntata

è fatta

tante domande

in realtà

due soli autori

ma grazie a Cristiano

ed Emanuele

per le loro domande

sono stati degli ottimi

spunti di riflessione

poi Fede

vi dirà come dire

come fare

le vostre domande

io nel frattempo

devo ringraziare

le domande

esatto

certamente

le domande

si escono

come tante altre cose

in realtà

devo

scusa

devo ringraziare

i tre ascoltatori

che ci hanno supportato

questa settimana

sono

Letizia Calcinai

e Caterina

e Lorenzo

Andraghetti

che ci scrive

continuate così

guys

pollice in su

per cui

questo è un piccolo

bonus

che avete chiaramente

se fate le donazioni

verrà citato

il vostro messaggio

per cui non scriveteci

parolacce magari

anche Caterina

ha scritto

grazie ragazzi

continuate così

perfetto

benissimo

quindi decisamente

continueremo così

continuo ricordandovi

che le donazioni

le potete fare

tramite Paypal

su easypodcast.it

tutte le informazioni

del caso

dove trovate anche

i link ad Amazon

per comprare

ciò che volete

cliccando sui nostri

link sponsorizzati

ci aiuterete

ci da veramente

una grande mano

e niente

comprate quello che volete

e partite però

dai nostri link

mi correggo

e Caterina ha scritto

grazie per la vostra passione

era

boh

non mi ricordavo mai

era Lorenzo

che aveva detto

infatti

mi sembrava strano

che avessero lasciato

più o meno

lo stesso messaggio

non so perché

è una di quelle cose

che dici

senza pensarci

no

Caterina ha scritto

grazie per la vostra passione

quindi

ok

basta

concludiamo qua

devo ricordarvi

come

contattarci

lo potete fare

all'indirizzo email

info

chiocciola

easyapple.org

per contattarci

potete utilizzare anche

twitter

all'account

easy underscore apple

o

restare con noi

tutta la settimana

tramite il canale telegram

che bene o male

continuiamo a utilizzare

in realtà

che è

telegram.me

slash easyapple

quando c'è qualcosa

che vale la pena

veramente segnalare

noi tendiamo

a scrivervelo

quando ci sono

mega sconti

per esempio

se non sbaglio

stamattina

o ieri

adesso non ricordo esattamente

vi ho scritto

che c'è in sconto

alfred3

quindi se non l'avete letto

tramite telegram

ve lo ripetiamo adesso

è in sconto

alfred3

quindi se avete

sempre avuto

la voglia di comprarlo

ma costava un po'

troppo

per voi

adesso forse

è il momento

per procedere

all'acquisto

e potete anche

andare a mettere

un mi piace

invece

alla pagina di facebook

del canale

di easypodcast

che trovate

cercando su facebook

easypodcast

con

due d

un a e dopo

la d

e easy

scritto

e a z

y i

se non c q c q

scritto easy

esatto

easypodcast

no

spero di no

direi che

quindi

anche per questa

276

puntata

è tutto

76

sì giusto

un saluto da federico

un saluto da luca

che nel frattempo

stava cercando

anche un numero di fax

da potervi dare

per le vostre domande

ma non sono riuscito

a trovare

quello che avevo

no

il fax

è

non c'è

noi ci sentiamo

la settimana prossima

con una nuova puntata

di easypod

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS