EasyApple #274 - Speciale Alfred
bentornati su EasyApple
puntata numero 274
e questa sarà un po' una puntata estiva
o no Fede?
si Luca, introduzione diversa
per una puntata diversa
perché questa volta è il turno di Luca
di staccare un pochettino
dal mondo del lavoro e riposarsi un po'
tra l'altro farai un mega giro in moto
se non sbaglio Luca
una quantità di chilometri fuori dal normale
e niente
invece che saltare
una puntata abbiamo deciso di farne
una un po' particolare
uno speciale in realtà
perché era una puntata
che da tempo desideravamo fare
una di una
miniserie se vogliamo perché
non sarà l'unica
ve la promettiamo da tanto tempo
esatto e continueremo a prometterla
perché non è detto che poi le altre
seguano a ruota
stiamo parlando insomma della puntata odierna
che sarà su Alfred
una delle applicazioni che più
apprezziamo io e Fede su
macOS, faccio ancora fatica
a dirlo in questa maniera
anche se in realtà tecnicamente fino a
settembre, ottobre sono ancora
dispensato e posso dire OS X
come abbiamo detto in tutti questi anni
e
poi le successive saranno
sulle altre due app della
triade magica delle utility
per Mac e saranno appunto
Keyboard Maestro e Hazel
perché ci rendiamo conto comunque che
sono delle applicazioni un po' particolari
e che magari non è sempre scontato
riuscire a capire come utilizzarle
al meglio
no assolutamente sono quelle applicazioni
che una volta installate
si sfruttano veramente poco
se non si ha quel feeling iniziale
magari proprio non
si utilizzano del tutto
però secondo me possono dare
un bel boost
di produttività
o comunque di rapidità
e flessibilità nell'utilizzo
di macOS
è uno di quegli strumenti
a mio parere che
dico sempre, sento
mancare sulle altre piattaforme
in particolare su Windows
perché per me alla fine è proprio
un punto di partenza
cioè qualsiasi cosa, quasi
tutto quello che faccio su Mac
parte da Alfred
e su Windows invece
questo mi manca del tutto
e per capire
questo tutto
che cosa significa abbiamo deciso appunto
di registrare questa puntata su Alfred
in cui cercheremo di
condividere
un po' tutti i vari
utilizzi di Alfred
che abbiamo io e Luca
una cosa carina è che Alfred
mostra nelle sue preferenze
delle statistiche di utilizzo
in cui c'è appunto un grafico
tra le varie cose che sale e scende
a seconda di quante volte l'avete utilizzato
nel tal giorno
nel mio caso è molto comodo
perché posso benissimo vedere
quando ho utilizzato il Mac e quando invece
magari ero via e non l'ho toccato in tutto il giorno
quando il grafico va a zero
allora vuol dire che non ho fatto niente
con il computer perché credo che
in qualunque
utilizzo che faccia del Mac
alla fine almeno una volta salta fuori
anche in 5 minuti di utilizzo
magari l'unica eccezione potrebbe essere
se devo accendere il Mac per andare
su qualche sito che magari
funziona male su iOS
e appunto
clicco Safari che ho in dock
oppure idem per le altre
non tantissime app che hanno nel dock
e poi spengo e me ne vado
se invece l'utilizzo è più lungo
è matematico che prima o poi vada a toccare
Alfred almeno per qualcuna
delle sue funzionalità sia essa
lanciare un'applicazione, fare un breve
conto o qualche cosa del genere
ma Fede forse è il caso di
dare una definizione
di Alfred perché
stiamo dando per scontato che tutti sappiano
di che cosa si tratta
giusto, giusto, bella osservazione
Lancer, ecco
mi sono fregato da solo
Alfred rientra in quella
categoria di applicazioni che vengono definite
Lancer
ovvero è una
sorta di finestra di testo
un campo di testo che prende
come input
dei comandi testuali
e permette di eseguire delle azioni
questa penso sia la definizione
più generica di Alfred
che poi queste azioni siano
aprire un'applicazione, aprire un sito internet
andare a navigare
all'interno di una cartella
cercare un file
o un miliardo di altre cose
questo poi è
tutto legato al fatto
che Alfred
esegua delle azioni a partire da
un comando di testo
esatto, quindi Alfred
nella sua interfaccia che vedremo
la maggior parte del tempo
non è che una casella di ricerca
è una sorta di spotlight
ultrapompato
lo chiamano spesso lo spotlight con gli steroidi
esatto, quindi
pompato proprio in quel senso
muscolare
direi Fede che una cosa
che bisogna segnalare subito è che
Alfred è un'applicazione freemium
cioè è possibile scaricare
gratuitamente dal sito dello sviluppatore
ma per poterne sfruttare
al 100% le possibilità
è opportuno comprare
il powerpack
che è l'acquisto in app
se vogliamo così chiamarlo
anche se in realtà non è proprio fatto in app
che ci dà la possibilità
di avere
tutte le funzionalità che sono
presenti nell'applicazione
il powerpack non è
propriamente regalato
perché comunque costa
17 sterline per una licenza singola
che quindi cosa saranno
una ventina di euro abbondanti
17 gbp
sono 19 euro
89 grazie a brexit
e quindi
insomma non è proprio uno di quegli
acquisti magari così impulsivi
come potrebbe essere un'app da 99 centesimi
su ios
però credo che possiamo testimoniare
entrambi come noi siamo ben contenti
di aver speso le nostre
17 sterline anzi
ti dico io ero passato
alla versione mega supporter
che è quella da 32 sterline
che dà accesso agli
aggiornamenti a vita per cui
ho considerato che alla fine
il costo degli upgrade nel
corso del mio utilizzo del computer
alla fine sarebbe stato superiore
acquistandoli uno a uno
per cui ho deciso di direttamente
passare alla licenza superiore
che se non sbaglio ho dovuto pagare solamente
la differenza dalla singola
alla mega supporter
e in questo modo mi sono assicurato
gli aggiornamenti a vita
sì sono sicuro che c'era una sorta di
sconto per chi aveva già
la licenza precedente
però anche io
come Luca ho deciso di fare l'acquisto
per mega supporter e essere quindi
membro premium
a vita per questo software che
non vedo un futuro senza Alfred
per il mio utilizzo di
macOS sinceramente
l'unica situazione che posso vedere è quella
in cui smette di essere sviluppato
e smetterà di funzionare a un certo punto
sì esatto però questo
dipende tanto anche
da noi
il fatto che se supportiamo
Alfred
gli sviluppatori saranno
sicuramente motivati perché potranno
vivere sviluppando Alfred
e tenerlo
vivo quindi è una cosa un pochettino
reciproca e sperando
che da domani Apple non decida
di inserire tutte le funzionalità
di Alfred in Spotter cosa che è già
un pochettino iniziato a fare però
sicuramente non arriverà
a quel livello di potenza e
completezza che ha invece Alfred
assolutamente tra l'altro Luca mentre tu dicevi
chissà quanti sono 17 sterline io ho pensato
sicuramente questo lo si può fare con
Alfred ho fatto una breve ricerca
all'interno del forum di Alfred
e ho trovato che già nel 2013
è stato sviluppato un
piccolo workflow
i workflow sono tra parentesi così
lo spieghiamo un attimo sono
dei pacchetti aggiuntivi diciamo che potete
creare voi stessi o installare
importandoli quindi da
quelli che trovate sul web
o quelli che ha sviluppato il vostro amico
collega o utente
del forum di Alfred
e permettono di ampliare le potenzialità
di Alfred quindi aggiungono
delle sintassi che
permettono di eseguire delle azioni
quindi in poche parole
diventerà un po' più intelligente Alfred
e installando questo workflow
in particolare
che troverete linkato
nelle
notte della puntata
sarà possibile scrivere currency
e successivamente indicare
il quantitativo di denaro
e le valute
di partenza e di
arrivo anche se arrivo
anche se è pesantissimo
e in questo modo direttamente in Alfred
vi verrà evidenziato
quanto corrisponde
un euro che
nel caso del post del 16 gennaio
era 1,3310
dollari americani
adesso qualcosa meno
mi spiace
smentirti ma in questo caso
in realtà la cosa più facile era usare direttamente
spotlight mi è bastato scrivere 17 gbp
e subito è comparsa
la traduzione in denaro
in euro insomma
effettivamente adesso
è più conveniente
utilizzare
spotlight per queste cose
che ha già dentro perché non c'è bisogno
magari di utilizzare come nel caso di Alfred
una
il nome del workflow per lanciarlo
come di tutte le currency
però diciamo che
questo è una piccolissima
parte delle funzionalità che sono possibili
con Alfred che ci sono già nativamente
in spotlight tantissime altre cose
invece non sono per niente disponibili
e i workflow risultano un metodo
rapidissimo per integrarli
sì sì assolutamente dicevo
mi è venuto semplicemente
il flash che questa cosa si potrebbe
fare direttamente anche
in Alfred poi ovviamente
se esiste un metodo più veloce per farlo
in questo caso è spotlight
io avrei usato google diciamo
perché google so che lo fa senza problemi
esatto così ti risparmi però anche
il passaggio dalla pagina web
aggiuntiva
la grossa differenza tra Alfred e
spotlight è che io spotlight non lo uso più
cioè io spotlight non so neanche che esiste
non lo uso neanche per la ricerca dei file
per me spotlight
è proprio diventato qualcosa di
superfluo
ecco
perché diciamo che Alfred fa
quello che fa spotlight più tanto altro
non perché spotlight di per sé
sia una cattiva funzionalità
no no assolutamente
dando così una piccola
occhiata alle impostazioni
di Alfred la prima domanda che ti faccio è
tu quale scorciatore da tastiera
utilizzi per richiamarlo
allora la mia è option spazio
idem anch'io e su command spazio
invece ho mantenuto
spotlight in modo da poterli
lanciare entrambi senza che questi vadano
a collidere
un piccolo suggerimento che mi sento di dare
a tutti gli ascoltatori che comincino
ad apprezzare o comunque utilizzare
Alfred è di
impostare la sincronizzazione
nella sezione avanzata delle impostazioni
è possibile definire una cartella
dove vengono collocate tutte le
impostazioni di Alfred
io ho messo chiaramente una cartella
di Dropbox di modo che se vado a
installare Alfred su un altro
Mac andrò a ritrovarmi tutti i miei
workflow tutte le mie impostazioni
sincronizzate il che è
veramente comodissimo
sì sì assolutamente anche se non ho altri Mac
però il giorno in cui
già solo come backup
sì sì sì infatti
assolutamente
è una cosa super semplice e integrata
in Alfred quindi
non ci sono praticamente
complicazioni per poter
fare tutto questo
non occupa poi neanche tantissimo spazio le cose
che occupano di più di solito sono i workflow
ma appunto stavo dando
un'occhiata alla mia cartella
delle impostazioni di Alfred
e occupa 23,8
mega ma è riempita veramente
di tantissime tantissime
cose e immagino che i workflow
siano appunto la cosa esatto prevalente
con 19 mega e mezzo quindi
se non avete così tanti workflow
magari con 5 mega 3 mega
ve l'accavate decisamente è una
quantità di spazio che non mette in difficoltà
neanche chi ha la
account gratuito di Dropbox
un altro grosso consiglio che si può dare
quando si inizia a utilizzare
Alfred è quello di installare
un pacchetto
un workflow che
è abbastanza particolare
perché è una sorta di
installer
per Alfred
si chiama Pacal
e una volta installato permette
di andare a installare altri
workflow direttamente
ad Alfred in modo super semplice
e di tenerli aggiornati
potete andare anche a visitare il sito che è pacal.org
e da qui potete andare
a cercare dei workflow
per capire se esiste
quello che state cercando
quindi state cercando il workflow
per fare la cosa X potete andare
su pacal
per vedere se effettivamente
è disponibile
io farei sempre una ricerca su google
molto più in generale
però poi si può andare a controllare qui
state cercando
un workflow per poter controllare
spotify da Alfred
cosa che si può tranquillamente fare
andate su pacal e cercate spotify
e troverete per esempio il spotify mini player
che è un pacchettino che permette
poi di andare a controllare spotify
direttamente da Alfred
e una volta che troverete
questa sintonia con Alfred
poi veramente
lo controllerete quasi tutto da lì
perché la rapidità
avete sempre la rapidità di utilizzo
è sempre a portata di dita
non dovete neanche andare a cercare spotify o aprirla
voi sapete sempre che partite
da Alfred e con Alfred
governate il vostro mac
una piccola
scusa Fede, giusto da sottolineare
pacal si scrive
p-a-c-k-a-l
paccal, giusto per
perché magari se qualcuno fosse
al volo così non ha le show notes
sotto mano, dove chiaramente ci sarà il link
a tutto ciò, ma appunto
magari è più pratico sapere
come si scrive, anche se poi immagino che
Google, possiamo scriverlo anche
shiftato tutte le lettere a sinistra di uno
come spesso mi capita, o a destra di uno
e riesce lo stesso a capire cosa volevamo dire
Giusto, hai fatto bene
a specificarlo
e volevo dire
nel momento in cui scriviamo, scusa se ti parlo
sopra per l'ennesima volta
abbiamo una piccola statistica che ci viene
dal sito di paccal
che dice che ci sono in questo momento
in cui registriamo 869
workflow e
642 temi, perché
Alfred è anche personalizzabile dal punto di vista
dell'aspetto, possiamo decidere
quale tema ci aggrada di più
e andare a modificare eventualmente quelli esistenti
sia per colori, dimensioni
font, insomma ci sono parecchie cose
che si possono fare e
ciascuno può personalizzare
l'applicazione come meglio crede
Hai fatto bene a dire questo perché proprio quello che
volevo aggiungere io era l'esistenza di
temi che possono essere
scaricati o addirittura
creati da zero
direttamente all'interno di Alfred
quindi accedendo alle preferenze di Alfred
che qui, piccolo spoiler, basta fare
praticamente option
spazio, che è la scorciatoia
che ho io per richiamare Alfred e poi command
virgola. La scorciatoia
universale per aprire le preferenze
di pressoché ogni applicazione
Esatto, da qui si può accedere
al pannello
appearance
che penso sia aspetto in italiano
e a questo punto mettersi
a scegliere uno dei temi
già predefiniti
o installarne uno che avete
scaricato da internet o direttamente
da pacal oppure crearne uno voi stessi
e la creazione dei temi è veramente
prova di nabbo
perché
lavorerete direttamente su una preview
quindi avrete praticamente
una sorta
di screenshot che vi fa vedere
come apparirebbe Alfred
quando lo state utilizzando
e da lì andate a modificare
in tempo reale tutti i vari
comandi
io vi condivido
con voi il mio
tema che
praticamente si chiama dark red
è un tema dove
Alfred è monocromatico
nero
o diciamo traslucido
le scritte sono tutte in bianco
e ciò che avete evidenziato
col cursore
è scritto in rosso
quindi
non esiste una sorta di
differenziazione
nella
sto per dire parole troppo difficili
quindi non ci sono
campi più o meno traslucidi
a seconda del fatto che siano selezionati o no
ma ciò che identifica la selezione
del cursore è dettata
dal colore rosso
quindi adesso esporto
questo tema
tra l'altro c'è la possibilità di
mandarli direttamente sul
sito ufficiale di Alfred
esatto infatti sto facendoli
in questo momento
vediamo
l'ho fatto anch'io infatti adesso ti mando
l'indirizzo
e il mio in realtà invece è un tema
molto più semplice più sul bianco
traslucido che vuole
un po' imitare l'aspetto
che ha Spotlight
e niente mi piaceva
così tutto bello pulito
l'ho esportato su Alfred l'unica cosa
mi sembra che di default
o almeno come si vede
l'anteprima
sul sito di Alfred
è leggermente diversa
in particolare ad esempio c'è il cappello di Alfred
sulla destra del campo di ricerca
e invece non ce l'ho
credo che sia dovuto al fatto che
questo era un tema che avevo trovato
che si chiama Yosemite versione 2
e che avevo leggermente modificato
per adattarlo un po'
ai miei gusti quindi magari ha tenuto lo screenshot
che c'era incluso in precedenza
ad ogni modo vi ho
lasciato il link a questo
e ho trovato un'altra cosetta carina
proprio mentre sfogliavo Pakal
intanto che tu ne parlavi
quando ho recuperato insomma le statistiche
c'è un feed RSS
dei nuovi workflow che vengono pubblicati
sul sito che ho prontamente
aggiunto alla mia
coda di RSS per cui insomma magari
qualcuno alla settimana ci passa
davanti e potrebbe essere carino per trovare
qualche cosa di nuovo
assolutamente anche se secondo me
la cosa
che più mi piace di Alfred
è il fatto che so quali sono le sue
potenzialità e so
quali sono i miei bisogni
devo trovare il modo per
diciamo
creare qualcosa
che mi aiuti
quindi non è tanto un trovare
una cosa nuova che posso fare
bella ma è più
soddisfare un bisogno che ho
quindi mi rendo conto che mi serve qualcosa e lo faccio
verissimo però
sai certe volte ti salta fuori
un workflow che dici
porca miseria non ci avevo mai pensato che potrei automatizzarlo
così per cui cioè chiaramente
non è il mio consiglio
vedeteli passare ogni volta che ce n'è uno
che vagamente potrebbe esservi utile
installatelo perché la fine che andrebbe
a fare è semplicemente incicciare
una lista di cose che in realtà non userete
mai io stesso sono caduto
vittima di questa tentazione
tempo addietro e ho
recentemente insomma fatto una bella pulizia
dei workflow che invece utilizzo
mantenendo solo quello
che ho di veramente utile
cioè per me l'innovazione adesso è che mi ci sta
in una scheramata sola
delle preferenze di Alfred
senza dover scorrere
l'elenco
insomma dei workflow
ok
stavo pensando a miliardi di cose
da dire da fare
solo che poi bisogna trovare un ordine
perché non è facile cioè qual è la logica
da seguire per
non c'è una logica
adesso io direi di partire con una funzione un po' anomala
che apparentemente è inutile ma che invece
risulta utilissimo
è la funzione large type
testo grande in sostanza
vi permette di
qualunque cosa abbiate sul
scritto nella barra di Alfred
o magari un risultato evidenziato
ad esempio ho cercato Federico Travaini
mi è venuto fuori il tuo contatto
ho scorso con le freccette
fino a evidenziare il tuo numero di telefono
poi ho premuto command L
questa è la scorciatoia per
il testo grande che potete premere
in qualunque momento su Alfred
che non farà altro che mostrare a tutto schermo
la scritta, la parola
il numero, insomma quello che avete selezionato
immaginiamo appunto ad esempio
di avere di fianco a noi
che ne so un telefono fisso
pensate a questi reliqui del passato
e voler chiamare Fede sul numero di telefono
che ho trovato sulla sua scheda contatto
faccio un bel command L
che così a colpo d'occhio vedo subito il numero
da chiamare senza doverlo cercare
in un angolino dello schermo
ottima funzionalità
mi ricordo che in università ti piaceva tantissimo
farlo, ogni tanto volevo
comunicarmi qualcosa mentre magari ero
eravamo in aula studio e lui
mi toccava dentro e io guardavo
lo so me che c'era scritto enorme
guardati quella tizia
ovviamente
a proposito di questa funzionalità
allora io ne aggiungo un'altra
che è molto nascosta
ne avevamo già parlato su EasyApple quando l'avevo scoperta
ma bisogna ricordarsela
perché esiste la possibilità
di navigare all'interno
del file system con Alfred
ma anche non semplicemente quando si
naviga nel file system, quando si va a cercare
un file, non viene mostrata
un'anteprima, quindi
il classico esempio è state cercando una foto
quindi andate con Alfred a cercare
la foto che
può essere per esempio
un'immagine di un cane oppure
non so, provo a cercare EasyApple io in questo momento
anzi facciamo così
Fimg
EasyApple
voglio cercare il logo
di EasyApple, ma io qui
nella mia ricerca con Alfred vedo
wallpaper EasyApple, EasyApple JPEG,
EasyApple Wallpaper, EasyRadio 3
e tante altre cose. Quale di questi
è il file che sto cercando?
Con una singola pressione
del pulsante Shift
viene eseguito
il quick look
quindi io in questo momento su Wallpaper EasyApple
premo Shift e mi viene mostrato
che cos'è questo
Wallpaper EasyApple ed è un wallpaper
fatto da Paolo Calcagni
nel, boh, penso
2011 o qualcosa del genere
quando avevamo fatto una sorta
di contest per fare i vari wallpaper di EasyApple
e gli utenti ce ne avevano mandati
diversi. Quindi questo, ecco adesso
ho trovato finalmente, il file si chiama
podcast underscore icon underscore EasyApple
underscore square underscore logo punto
png. Questo è il nome del file
del logo di EasyApple
e l'ho trovato tramite
il quick look che si può richiamare col tasto
Shift su Alfred
Chiaramente è questo perché
lo spazio in un campo
di testo fa lo spazio
quindi non ci permette di fare il quick look
come quando magari abbiamo
un file selezionato sul Finder
Altra funzionalità che
secondo me il quick look in generale
è pazzesca, è di un'utilità incredibile
è una di quelle cose quando cominci
a usare il Mac che dici
ok, carino, niente di che
e poi ti rendi conto che lo vai a cliccare
duemila volte al giorno
Tra l'altro mi è venuta in mente adesso una cosa
che potrebbe essere interessante
sono andato alla ricerca
di questo fantomatico
logo di EasyApple con Alfred
vorrei dirvi un attimo
come ho fatto a trovarlo
e come così rapidamente sono arrivato
a un elenco di immagini
contenenti la parola di Apple
perché fare la stessa cosa
su Spotlight si può assolutamente fare
secondo me
è un pochettino più
lungo come processo
una volta che si è impostato un workflow
corretto con Alfred diventa una cosa
istantanea
partiamo un attimo dalle basi
la prima differenza di quando si apre Alfred
e si fa una ricerca è
se si inizia la ricerca con
l'apice o senza
senza l'apice iniziale
quindi aprendo semplicemente Alfred
e iniziando a scrivere
si vanno a cercare
non i file ma le applicazioni
i bookmarks
i preferiti
e
tutti quei tipi di file che avete
definito all'interno delle
preferenze di Alfred
di default sono
le applicazioni, i contatti, le preferenze
e i preferiti
potete andare ad aggiungere altro
però a mio parere
questo non serve
perché se volete cercare tutto altro
la prima cosa che dovete digitare
quando aprite Alfred è lo spazio
andando a digitare lo spazio
comparirà l'apice
come primo carattere
a questo punto la funzionalità di Alfred si trasforma
in una sorta di apri file
e a questo punto verrà
praticamente fatta la ricerca
in tutti i file del vostro Mac
includendo quindi archivi, immagini
documenti, file di testo
cartelle e tutto quanto
quindi se io volessi cercare
un'immagine con Alfred dovrei comunque
prima digitare lo spazio
perché altrimenti non andrei a cercare tra i file
ma
andando a cercare semplicemente tra tutti i file
del Mac cavolare è un disastro
se adesso faccio soltanto spazio EasyApple
trovo la cartella EasyPodcast
la cartella EasyApple e poi tanti altri file
che non mi servono
allora ho sfruttato una funzionalità
che esiste già in Alfred
e si chiama FileScope
il FileScope è una funzionalità
è un workflow in realtà
che permette di andare
a filtrare
i tipi di file
che vi interessano
per la vostra ricerca
quindi io ho creato due
FileScope
il primo è per cercare soltanto le cartelle
e il secondo
è per cercare soltanto le immagini
per me si chiamano FF
che sarebbe File Folder
e l'altro si chiama FIMG
che sta File Image
quindi per cercare
tra tutte le immagini che ho nel mio Mac
io aprendo Alfred
la sintassi per cercare le immagini
ho detto prima che è FIMG
ovviamente esiste l'autocompletamento
quindi una volta che inizio a scrivere FI
posso semplicemente dare l'invio
e viene completato automaticamente
e a questo punto
io ho il workflow che mi sono creato
che mi dice stai cercando soltanto tra le immagini
a questo punto digito EasyApple
e mi vengono presentate
mi viene presentata la lista
di tutte le immagini
contenenti la parola EasyApple
qualcosa di simile a Spotlight
quando si va a scrivere
EasyApple
kind due punti image
o immagino che sia tipo due punti immagine
per chi ha il Mac in italiano
quindi sì
una possibilità di restringere
la ricerca che sicuramente
viene utile per ritrovare più facilmente
magari un file
che ha un nome abbastanza generico
come può essere per noi EasyApple
ma con appunto
di cui sappiamo il tipo
magari non ci interessano 10.000 file di testo
oppure una cartella o chissà che altro
ma cerchiamo specificamente un'immagine
quindi conviene utilizzare
questo modo insomma
per restringere il tutto
altra cosa che si può
richiamare da Alfred
è la ricerca dei segnalibri di Safari
per cui semplicemente andando a digitare
senza nessun'altra scorciatoia aggiuntiva
si può trovare il segnalibro in questione
e una semplice pressione di invio
ci porta lì
credo che sia uno dei modi più rapidi
per aprire i siti che abbiamo già salvato
Fede so che tu utilizzi anche
un'altra funzionalità
che è quella degli snippet
aspetta aspetta
sui bookmarks avrei una cosa da aggiungere
se non è un problema
in realtà è un problema
però ti toglierò due punti
dalla patente
in realtà sono due cose
quindi sono quattro punti dalla patente
il primo grosso vantaggio secondo me
di avere i preferiti in Alfred
è che
non avete assolutamente bisogno
di farli
transizionare da un browser all'altro
nel caso in cui ne utilizzaste
più di uno
cioè se un giorno
decidete di passare da Safari a
Chrome, da Chrome a Safari
da Chrome a Windows Edge
a qualsiasi altra cosa
comunque
Alfred aprirà i preferiti
nel vostro browser predefinito
e quindi
non c'è assolutamente problema
di dire
oh cavolo
ho tutti i preferiti salvati
in Safari
devo trasferirli in Chrome
perché tanto Alfred
in automatico aprirà
quel sito web
in Chrome
e poi l'altra cosa
che ho
scusa Fede
una domanda riguardo a questo
ma quindi se io poi vado
ad aggiungere ulteriori preferiti
in Chrome
e poi decidessi
domani di passare
di nuovo a Safari
mi troverebbe anche
i preferiti che ho aggiunto
a Chrome?
o legge solo
quelli di Safari?
no aspetta
però in effetti
io ho stato
un mezzo passaggio
che
implica questo
io di solito
mi importo
i preferiti
direttamente
in un workflow
di Alfred
cioè
voglio creare
il preferito
di Easy Podcast
io non lo salvo
nel browser
ma lo aggiungo
a un workflow
di Alfred
in modo che il preferito
in realtà
non è
non viene preso
da
come si dice
da
da Safari
cioè non va a leggere
i preferiti di Safari
ma va a leggere
direttamente
il workflow
di Alfred
per esempio
il classico esempio
che faccio
è quello del NAS
siccome ho diverse
pagine
che
devo aprire
per poter
controllare il NAS
quindi sia l'interfaccia
del NAS
quella di Plex
quella di altri
software che girano
praticamente
ho bisogno
delle scorciatoie
e queste scorciatoie
invece che salvarle
nel browser
le ho salvate
direttamente
in Alfred
in questo modo
è indipendente
dal tipo
di browser
che sto utilizzando
perché
il workflow
di Alfred
va ad aprire
quel preferito lì
nel mio
browser
predefinito
il discorso
dell'andare a leggere
i preferiti
se non sbaglio
lui va a leggere
quelli del browser
di default
non so
non ho mai provato
anche perché
io uso
sempre Safari
per cui non saprei
esattamente
come si comporta
con i preferiti
di Chrome
sto provando
ad andare a guardare
ma
no
non mi dice niente
male male
quindi diciamo
che l'integrazione
con i preferiti
è riservata
a Safari
sì
non lo so
sinceramente
questo
penso di sì
non lo so
mi stai mettendo
un pochettino in dubbio
perché
te l'ho detto
io lo uso
in modo
leggermente diverso
anche perché
ti spiego
il motivo
per cui mi piace
avere i preferiti
all'interno di
di Alfred
a parte magari
quei due o tre
che ho salvati
su Safari
perché li ho sincronizzati
anche con
con iOS
tipo Facebook
Reddit
YouTube
cioè proprio
tre preferiti
quelli che utilizzo
tanto da
da Mac
a me piace averli
perché
in Alfred
piace averli
perché posso
creare una sorta
di ramificazione
per andare a trovarli
cioè ti faccio
un esempio
se io voglio
andare a cercare
un'altra
soltanto
i preferiti
che ho
del mio NAS
io andando
a scrivere in Alfred
NAS
ok
vado a
richiamare
soltanto i preferiti
del NAS
ok
quindi
se voglio aprire
Plex
l'interfaccia
grafica del NAS
di Plex
io in Alfred
inizio a digitare
NAS
e in automatico
entro
nel ramo
del workflow
che è relativo
ai preferiti
del NAS
e da lì
posso poi digitare
Plex
Transmission
o quel che è
per aprire
la relativa pagina
legata al NAS
se invece
io digito
semplicemente
per esempio
Transmission
magari mi apre
Transmission
che ho sul Mac
e questo lo uso
per esempio
anche
classico esempio
per tutti i preferiti
che ho per League of Legends
sono cose che mi
che uso tantissimo
e mi darebbero fastidio
se
mi darebbe fastidio
se comparissero
quando sto cercando
altro
quindi io inizio
anteponendo
LOL
che è l'abbrevazione
di League of Legends
e da qui
mi si aprono
mi mostra inizialmente
tutte le preferenze
tutti i preferiti
che ho relativi
a League of Legends
quindi
mi permette
di creare
un pochettino più di ordine
e di trovare
più in fretta
ciò che
sto cercando
soprattutto perché
la funzionalità
dell'autocompletamento
è
molto
molto
molto utile
quando si utilizza
Alfred
e
aggiungo
il terzo
a questo punto
grosso vantaggio
di avere i preferiti
salvati all'interno
di Alfred
è che ti permette
di fare un passo in più
e il passo in più
è quello di andare
direttamente
a creare un preferito
che possa avere
un input
un comando
in input
una parola
che serve per esempio
per fare una ricerca
cioè
scadiamo un po' nel banale
però
fai la ricerca
di un torrent
e devi aprire un sito
che è
xyz torrent
sto inventando adesso
a caso
tu solitamente cosa fai
apri questo xyz torrent
e dopo vai a fare la ricerca
all'interno del sito
tu puoi fare un passo in più
direttamente con Alfred
e creare questo preferito
in modo che voglia
un input
quando vai a digitarlo
quindi aprendo Alfred
scrivi xyz
e lui in automatico
capisce che stai andando
a cercare
su quel sito lì
di torrent
e dopo xyz
scrivi
ubuntu
otto
punto quattordici
in automatico
non ti apre soltanto
un'interessante versione
di ubuntu
rilasciata nel 2008
nel quattordicesimo mese
dell'anno
perfetto
quindi
tutto normale
cosa succede
quindi
viene fatta direttamente
la ricerca
di quella parola chiave
che tu hai dato
all'interno del sito
l'esempio concreto
che utilizzo io
per esempio
esiste
la wikipedia
di league of legend
che è una cosa
che a volte
mi capita di voler utilizzare
perché voglio leggermi
una cosa
è un preferito
che uso
raramente
però
so che quando lo utilizzo
lo utilizzo sicuramente
per cercare qualcosa
e allora
direttamente da qua
io ho
il workflow
che vuole
iniziare a scrivere lol
poi devo scrivere wikia
wiki
in automatico
perché lui capisce
e poi
scrivo
qualsiasi cosa
scrivo lucian
e in automatico
mi fa la ricerca
di quella roba lì
e quindi
secondo me diventa
capisci che mettendo insieme
tutti questi pezzettini
diventa uno strumento
molto più completo
del semplice andare a
digitare il preferito
e poi fare la ricerca
eccetera eccetera
questa è una di quelle cose
che utilizzo
tutti i giorni
tra l'altro
utilizzato Alfred Luca
tu
quante volte?
boh
era un 24.000
mi pare
24.447
dal
aprile 2013
ottobre 2013
32.820
lo usi ancora più di me
lo usiamo abbastanza tanto
direi
anche complice il fatto
io un po' meno
perché
tu diciamo
che usi Alfred
veramente per tutto
io alcune cose
le ho su Keyboard Maestro
per dire
per cui
qualche cosina
magari in meno
viene da quello
altra funzionalità
Fede
appunto
esempio di
caratteristiche
che tu utilizzi
in Alfred
io in realtà
uso in altri programmi
c'è la possibilità
di utilizzare
una sorta
di text expander
incorporato
cioè un'espansione
di
piccole scorciatoie
ad esempio
chiocciola chiocciola
che diventa la tua mail
sì
praticamente
sono andato a sostituire
tutte quelle funzionalità
che prima
magari erano affidate
a text expander
o
all'abbreviazione
di
OS10
di macOS
quella già integrata
e ho creato
questi piccoli snippet
che permettono
di
espandere
delle parole chiave
in
testo
un pochettino
più complesso
per esempio
c'è
l'EAM
EAMP3
per me diventa
l'URL
di default
su cui
vengono caricate
le puntate
di EasyApple
quindi scrivo
EA
che sta per EasyApple
MP3
e l'automatico
questo diventa
HTTPS
due punti
slash slash
e poi vabbè
eccetera eccetera
per quanto riguarda
invece
ecco
la data odierna
io ho
diciamo
la scorciatoia
che digitando
4Y
YYY
questo viene
espanso
nella data
odierna
quindi Alfredo
in automatico
va a prendere
qual è la data
di oggi
e scrive
2016
slash
08
slash
13
per esempio
oggi è il 13 agosto
e chioccio
la chioccia
che diventa
la mail
che spesso
torna a utilizzare
quando ci viene
chiesta la mail
in praticamente
ogni sito
si può
utilizzare
questi snippet
e
principalmente
gli utilizzi
sono questi
anche per magari
test di mail
lunghi
o simili
è una funzionalità
che è stata introdotta
con Alfred 3
e io l'ho
molto molto
molto apprezzata
ecco
queste
alcune delle funzionalità
standard
diciamo
di
Alfred
tu magari
hai approfondito
un po' di più
la questione
dei preferiti
con la tua gestione
per NAS
e League of Legends
magari
andiamo un po' più
nel dettaglio
con
una lista
abbastanza
scorrevole
dici
scorrevole
sarà
da vedere
perché io ho fatto
una piccola lista
delle cose
e già siamo
un po' a lunghetti
allora
launcher
probabilmente
quando non c'è molto
da aggiungere
digito il nome
dell'applicazione
e la faccio partire
tutto qui
abbiamo poi
un'altra funzionalità
che trovo indispensabile
che in realtà
mi offre anche
Keyboard Maestro
ma per abitudine
la continuo a utilizzare
su Alfred
che funziona benissimo
e cioè
la funzionalità
di Clipboard Manager
sarebbe a dire
mi tiene uno storico
di tutte le cose
che ho copiato
di modo che io poi
possa andare a richiamare
magari la cosa
che ho copiato
tre
command c fa
che magari
mi può tornare
utile
se io insomma
ho delle cose
più complicate da fare
è una cosa che
faccio regolarmente
ho impostato
command option c
come mia scorciatoia
per mostrare
Clipboard Manager
e mi viene
veramente
veramente utile
altro workflow
che utilizzo
ne sparo
altri due o tre
e poi
ti lascio la parola
è uno per
controllare
amfetamine
quindi
quella applicazione
che serve
per evitare
che il Mac
vada in stop
e in particolare
mi permette
di accenderlo
di spegnerlo
o addirittura
di dire
non so
amfetamine
un minuto
per tenerlo
sveglio un minuto
che magari
non è utilissimo
magari un'ora
è già più utile
tutto direttamente
da tastiera
senza andare
alla caccia
dell'icona
di amfetamine
sulla menu bar
poi faccio
spessissimo
in particolare
durante
la registrazione
delle puntate
delle ricerche
su Mac App Store
oppure App Store
per appunto
trovare i prezzi
delle applicazioni
e poi
la cosa bellissima
cioè ad esempio
scrivo non so
App
Tweetbot
mi vengono fuori
i risultati
della ricerca
App per App Store
e Mass
per Mac App Store
mi viene fuori
il risultato
mi dice
la valutazione
l'autore
il prezzo
poi faccio invio
e mi copia
l'url
insomma
dell'applicazione
sull'App Store
che goduria
quello workflow
anche perché
poi c'è
sempre pronto
nella mia menu bar
Affiliate
che va ad aggiungere
il link sponsorizzato
ai link che copio
per cui io
cerco l'applicazione
faccio invio
e ho
nella clipboard
il risultato è
il link sponsorizzato
a quell'applicazione lì
per cui
comodità estrema
altra cosa
altro workflow
che ho
è
quello per
andare ad accendere
e spegnere
Bluetooth e Wi-Fi
direttamente
da tastiera
geniale
soprattutto
quando ho spento
per sbaglio
il Bluetooth
della tastiera
il Bluetooth del Mac
dalla tastiera Bluetooth
è stato veramente divertente
perché
non ti chiede conferma
comodo insomma
per il Wi-Fi
invece che
nel mio Mac
vive spento
la maggior parte del tempo
dato che
sono sempre collegato
in Ethernet
che ricordo
è l'unica porta
del vero uomo
giusto
e
ultima di questa
tornata
un workflow
che è stato
realizzato
da
un nostro amico
da Giulio
Montagnier
e
permette di
andare a
cancellare
tutte le notifiche
che vanno regolarmente
ad ammassarsi
nel mio notification center
una volta al mese
mi ricordo
in un colpo solo
cancello tutto quanto
molto utile
quella roba lì
io ne utilizzo
una cosa simile
che serve per fare
un po' di pulizia
quando siano tante finestre
del finder aperto
digitando
se non sbaglio
merge
ho un workflow
che va a fondere
tutte le finestre
del finder
in una unica
divisa in più tab
e
avevo messo anche
una scorciatoia
per poterla richiamare
e
mi permette
di fare un pochettino
di pulizia
tu nel notification center
io diciamo
nel finder
penso che si possa fare
anche la stessa roba
per
per molte altre cose
per esempio
si può pensare di
chiudere le applicazioni
direttamente
da Alfred
basta fare
quit
e poi
quit all apps
se uno vuole chiudere tutto
oppure
ti da la lista
dell'applicazione aperta
e scegli
quale chiudere
questo forse
non è il massimo
perché
facendo command tab
si ha la lista
dell'applicazione aperta
e poi
dando la Q
quando si ha selezionata
l'applicazione aperta
che però si vuole chiudere
lo si fa ancora
ancora più rapidamente
secondo me
poi
no Luca
poi puoi tranquillamente
continuare
con la tua sfiltra
se ho qualcosa da aggiungermi
intrometto
senza problemi
ok
un workflow
che ho fatto
personalmente
magari poi
vedremo
di metterne qualcuno
nelle note della puntata
sarà
un'operazione noiosissima
copy file contents
l'ho chiamato
che con
option C
mi permette
di copiare
quello che
c'è nel file
che ho selezionato
ad esempio
immaginiamo
che io abbia
un file
che si chiama
password
del servizio
xyz
un file
di testo semplice
dove c'è dentro
solo la password
lo seleziono
nel finder
option C
e l'ho copiato
un altro workflow
mi permette
di rapidamente
ottenere l'IP
del wifi
dell'ethernet
e quello che ho
su internet
semplicemente
digitando IP
mi vengono fuori
le tre opzioni
seleziono quello
che mi interessa
invio
e mi viene copiato
un altro analogo
per copiare
il percorso
del file
della cartella
che ho attualmente
selezionato
sul finder
appunto
mi può essere utile
magari se sto
componendo
qualche script
o altro
uno script
cioè un altro
workflow
che con
control C
quando ho un browser
aperto
mi copia
l'url
della tab corrente
che mi viene
molto comodo
in particolare
quando facciamo
le note della puntata
se c'è qualcosa
di interessante
una scorciatoia
e ho direttamente
nella mia clipboard
l'indirizzo
da utilizzare
per appunto
da mandare a fede
che poi lo aggiunge
alle note della puntata
per me invece
è bellissimo
il command L
command C
command T
command V
invio
quando vuoi aprire
la stessa pagina
in una seconda finestra
command L
sposta il cursore
nell'url
command C
copia
command T
apre una nuova scheda
command V
incolla invio
eh esatto
sì quello lo
era il metodo grezzo
che usavo prima
però mi piace
non so perché
io uso
control C
e poi
un'altra cosa
che mi fa keyboard maestro
magari ne parleremo
nella sua puntata
che è
command shift T
una macro
che ho creato
che apre
l'urla che ho
nella clipboard
in una nuova scheda
per cui
io faccio
control C
command shift T
per ottenere
la stessa
la stessa cosa
volendo potrei
combinarle
in una sola
scorciatoia
però al momento
non ne ho bisogno
altra è
la mia scorciatoia
to chrome
tutto attaccato
che apre la scheda
che ho attualmente aperta
in chrome
cioè ce l'ho in Safari
la apro in chrome
scrivo semplicemente
airdrop
per aprire
airdrop
nel finder
ho il
un workflow
che si chiama ping
che pinga
l'indirizzo
lost
o l'IP
che gli mettete
subito dopo
e vi dai
una poi
una notifica
con il risultato
e ho poi
un workflow
che ho fatto io
che si chiama
quick folder
che mi permette
di aprire
delle cartelle
specifiche
che ho
nel mio
hard disk
oppure
sul NAS
per cui ad esempio
scrivo dati
e mi apre
la partizione dati
scrivo download
mi apre
quello che è
scrivo download
Zeus
che è il nome
del mio NAS
e mi apre
la cartella download
lì eccetera
molto comodo
per raggiungere
rapidamente
delle cartelle
che altrimenti
magari sono annidate
in giro
altro workflow
che mi ero fatto
rev move
che sarebbe
remove
rev
perché
facciamo che
dovete acquisire
la solita distribuzione
di Linux
che è stata caricata
su un file host
di vario genere
tipo il
compianto
mega upload
o i suoi colleghi
e l'uploader
ha pensato
di inserire
anche tutti i file
punto rev
oltre ai
le centomila
parti del file
rar
i file punto rev
servono
qualora una parte
non sia disponibile
o sia corrotta
per riuscire
lo stesso
a decomprimere
il file
solo che la maggior
parte delle volte
in realtà
le parti
sono tutte disponibili
e non corrotte
e quindi
scaricare i file rev
è assolutamente inutile
perché poi
vi resteranno lì
e non servono a niente
insomma
per cui
avevo fatto
questo coso
che data
una lista
di indirizzi
che finivano
in punto rar
o quello che è
andava
a rimuovere
quelli che invece
finivano in punto
rev
ho un altro
workflow
che è utilissimo
Evernote search
non l'ho fatto io
che mi permette
di cercare
all'interno di Evernote
senza avere
l'applicazione aperta
usa l'API
questo workflow
ormai è andato
abbastanza in disuso
dato che mi sono
allontanato da Evernote
in favore
delle note di Apple
un workflow
per accorciare
gli indirizzi
per cui ad esempio
posso
fare
shorten
accorcia
volendo anche
potrei specificare
con quale
servizio
tipo con
bit.ly
con
goo.gl
o 100.000
servizi simili
l'accorciamento
dell'indirizzo
che vado poi
a incollare
subito dopo
il comando
un altro workflow
è per ottenere
una mail temporanea
ci sono tanti servizi
che danno questo
ad esempio
mailinator
era quello
che utilizzavo
di più
questo qua
è con
tempmail
e vi da
un indirizzo
email
che potete
mettere
su qualunque
sito
e vi da
anche
l'indirizzo
web
per andare
ad accedere
a una webmail
relativo
a quell'indirizzo
lì
a cosa serve
vogliamo iscriverci
a un sito
che ci obbliga
a registrarci
per vedere
una cosa
siamo abbastanza
sicuri
che ci inonderà
di spam
beh
gli diamo
questo indirizzo
farlocco
che ci permetterà
sì di ricevere
la mail
magari con il link
per l'attivazione
dell'account
ma al contempo
non ci andrà
a riempire di spam
o meglio
sì riempirà di spam
questo indirizzo
che non guarderemo
mai più
poi ho
un workflow
che consente
sia di aprire
la cartella
che ho nel finder
nel terminale
che viceversa
molto comodo
quando ha a che fare
con diversi file
uno dei miei preferiti
in assoluto
si chiama
top
scusa Fede
finisco questo
poi ti lascio
no volevo aggiungere
una cosa sul terminale
ma vai vai vai
top
permette di vedere
quali sono i processi
che stanno consumando
più
più CPU
e
si compone
anche di una seconda parte
che è kill
un altro comando
sempre dentro
questo workflow
che mi consente
di
eliminare
di chiudere
rapidamente
i processi
che magari
sono impazziti
un classico era
dist note d
che
fino all'ultimo
aggiornamento di OS X
ogni tanto
mi impazziva
mi consumava
talmente tante risorse
che non mi si muoveva
più il mouse
e l'unica cosa
che riusciva
a terminarlo
era connettermi
in SSH
da un altro dispositivo
ad esempio uso prompt
su iOS
e andare a uccidere
il processo
e dopodiché
tutto tornava a posto
con top
e
con troppo
kill
se mi accorgo
che il Mac
sta diventando
insolitamente lento
faccio subito
una ricerchina
e vedo se
dist note d
sta impazzendo
e in caso
lo ammazzo
prima che possa
fare ulteriori danni
apro Alfred
a chi l'ho processo
dimmi dicevi
per il terminale
no per quanto riguarda
il terminale
esiste una scorciatoia
direttamente in Alfred
per eseguire
dei comandi
che magari sono
cose un po'
più
diciamo
semplici
da effettuare
quindi non qualcosa
che richiede
più comandi
cioè
"con Alfred
mettendo prima di tutto
il simbolo maggiore
potete direttamente
eseguire un comando
nel terminale
quindi quando a volte
vi ritrovate
a dover fare
per esempio
dovete riavviare
il doc
o il finder
perché si è impallato
qualcosa
esiste il comando
da terminare
da digitare
che troverete
su tutti i siti
quando
installate
qualche modifica
per il doc
o di una cartella
dovete di solito
usare un comando
che si chiama
kill
all
e poi seguito
dal nome del processo
da ammazzare
quindi riavviare
che di solito
è il doc
o il finder
per fare questo
non serve stare
ad aprire il terminale
digitare il comando
ma basta
in Alfred
scrivere maggiore
e poi scrivere
kill all
e poi dire
doc
con la T maiuscola
o finder
per esempio
e a proposito
di terminale
per esempio
a me capita
abbastanza spesso
in realtà
di dovermi connettere
in SSH
a
o il mio NAS
oppure
al server
di EasyApple
per fare questo
io tutte le volte
mi dimentico
il comando
da utilizzare
comunque è un comando
lungo
bisogna creare
se no
un alias
in bash
come Luca
sicuramente
in questo momento
sta pensando
di dirmi
guarda che basta
creare un alias
in bash
sono stato zitto
però sicuramente
io lo faccio così
esatto
perché tanto il terminale
è sempre aperto
ok
io che lo uso
non lo uso spessissimo
il terminale
lo userò
una volta al giorno
madonna
mi spiace
allora io ho creato
dei workflow
che quando vado a agitare
SSH
mi propone
i server
a cui mi posso connettere
in questo caso
vediamo
lo dico subito
ho il mio NAS
ho EasyPodcast
avevo Raspberry
ma non è più acceso
e quindi
semplicemente
poi andando a scegliere
a quale di questi
mi voglio connettere
viene effettuata
diciamo
la connessione
e questa è un'altra
di quelle piccole funzionalità
che
cioè
una volta che hai creato
il workflow
puoi dimenticarti
assolutamente
di che cosa ti serviva
per fare una certa roba
nel frattempo Fede
io ti ho mandato
alcuni dei workflow
di cui abbiamo parlato
così magari puoi metterli
nelle note della puntata
va bene
proseguo con la mia lista
che sono quasi in fondo
vai
era una domanda
comunque
ok bene
ah scusa no
sembrava un
io proseguo con la mia lista
che sono quasi in fondo
no no no
allora
Tunnel Blick Toggle
che cos'è
un workflow
che mi consente
di accendere e spegnere
le varie VPN
che ho definito
nel software Tunnel Blick
che appunto è un client
per OpenVPN
magari ho parlato arabo
però
chi utilizza queste VPN
magari sa di che cosa sto parlando
altro workflow
creato dal sottoscritto
URL Sublime
che mi consente
di aprire
un URL
da me definito
in Sublime Text
ad esempio
se voglio vedere
l'HTML
di una pagina
con Sublime Text
copio l'URL della pagina
quindi col CTRL C
del workflow
di prima
scrivo
URL Sublime
incollo l'URL
e me lo apre
direttamente
molto comodo
anche quando
magari devo
scaricare un file
cioè uno script
che poi devo modificare
mi viene molto comodo
farlo così
Wimo Control
avevo appunto
questo workflow
che mi consentiva
di accendere e spegnere
il Wimo
che al momento
non è in uso
Wunderlist
mi consente
con dei comandi
di interagire
con Wunderlist
che è il software
che utilizziamo
per tenere
traccia
degli argomenti
di cui parlare
cosa
parleremo
nelle prossime puntate
eccetera eccetera
nonché per gestire
la scaletta
e ultimo
il workflow
più inutile
del mondo
ma che
mi serviva
si chiama
CMD
Command
cosa fa?
scrivete CMD
e vi mette
nella clipboard
il simbolo
del command
quello che c'è
sulla tastiera
senza questo
non riesco a vivere
e ho finito
Fede
sì a me è venuta
in mente una cosa
io le note
di ZApple
le creo sempre
a partire
da
Alfred
quindi
ho il comando
gli dico
semplicemente
il numero
della puntata
viene creato
il file di testo
con già
quella parte
diciamo
predefinita
di
Markdown
che è quella
che troverete
sempre in tutte le note
quindi
l'immagine iniziale
i contatti
alla fine
si parla
di
all'inizio
del post
e questo file
viene creato
in automatico
in una cartella
sincronizzata
su Dropbox
dove ci sono
tutte le note
delle puntate
il file viene aperto
con Sublime Text
e sono pronto
per fare
la nota
poi
a dire la verità
potremmo stare qua
inizialmente
mi hanno detto
Luca
vorrei che
parlare solo di Alfred
parleremo mezz'oretta
siamo a
cinquanta
cinque minuti quasi
e penso che potremmo
andare avanti
ancora per un bel po'
quindi
vi diciamo
decidiamo di
limitarci
si può fare di tutto
ci sono integrazioni
con One Password
potete cercare
in fretta le password
secondo me
devo dire la verità
quello è totalmente
inutile
perché
c'è già
in One Password
una cosa simile
quindi senza bisogno
di tirare in mezzo
Alfred
io in particolare
su One Password
ma aspetta
aspetta
aspetta
tipo
tu vuoi accedere
a un sito
su cui sai
che dovrai fare
il login
con One Password
ok
direttamente
tu apri Alfred
scrivi 1P
e in automatico
va a cercarti
tra tutte
le tue
password
che hai
in One Password
quelle
che hanno
un sito internet
e ti permette
di aprire
direttamente
quella pagina
e fare login
cioè esattamente
quello che succede
in One Password
con la scorciatoia
io ho
command
option
backslash
che quindi insomma
aggiungo l'option
alla normale scorciatoia
per riempire il modulo
su One Password
scrivo ad esempio
easy podcast
mi viene fuori
il pannellino
di amministrazione
insomma
la password
salvata per il pannellino
di amministrazione
premo invio
e apre l'urla
fai login
e invia il modulo
sì sì
il discorso è sempre quello
Luca secondo me
nel momento in cui tu sai
che il punto di partenza
è Alfred
parti sempre da Alfred
in realtà no
perché c'è tipo
con queste cose
con One Password
poi ho tante funzionalità
in più
tipo
premo verso destra
e mi mostra tutti i dettagli
di quella cosa
no ma su quello sì
se hai bisogno
delle informazioni in più
per esempio
quando c'è il discorso
delle carte di credito
devi guardare il CVV
faccio sempre così
cioè
cos'è
command
shift
backslash
poi cerchi
la carta di credito
premi destra
vai sul CVV
invia
invia o copi
quello assolutamente
sono d'accordo
però
il fatto che comunque
Alfred
cioè quello che secondo me
vale la pena rimarcare
è che alla fine
è proprio un centro di controllo
da cui
puoi fare
quasi tutto
parti quasi sempre da lì
per me è proprio il
accendo il Mac
la prima cosa che fai
cos'è
è premere
option
spazio
benissimo
e
niente poi
niente
l'unica cosa che segnalo
è
finale
che
sembra una cosa
un po' contraddittoria
ma
se
non vi trovate con Alfred
non
non vi è piaciuto
o qualcosa del genere
esiste
un'alternativa
che
io ho seguito
per un po' di tempo
non
non
non così a fondo
quindi diciamo
l'ho provicchiato
un pochettino
ho seguito lo sviluppatore
ho visto
quello che aggiungeva
quello che
non aggiungeva
che
è arrivata la versione 1.0
settimana scorsa
l'abbiamo anche condivisa
sul canale di Telegram
si chiama
Lacona
e
ed è una sorta di
Alfred
secondo me
molto
meno potente
però
con questo discorso
del
della
della sintassi
di testo
ancora più
portata all'estremo
quindi
i comandi diventano
proprio per esempio
ci sono gli esempi sul sito
open gmail
and reminders
and calendar
punto google
punto com
in automatico
quello che va a fare
è tutto questo
quindi diventa
una sorta di Siri
però
diciamo
è
totalmente
testuale
si chiama
Lacona
è la versione 1.0
è
praticamente
gratuita
se non sbaglio
è gratuita
e open source
gratuita e open source
potete andare a provarla
esteticamente
è molto carina
anche
molto colorata
potrebbe essere
un'ottima alternativa
ovviamente
secondo me
attualmente
non potente
come Alfred
però
non si sa mai
potrebbe piacervi
altra grande
concorrente
diciamo
di
di Alfred
è
Launchpad
che però
io non ho mai utilizzato
quindi qui finisce
la mia
segnalazione
di questo programma
mi ricordo che
piaceva tanto
a Ben Brooks
e Company
Launchpad
sì sì sì
però boh
io mi sono sempre trovato
così bene su Alfred
che ancora una volta
torno il mio problema
quando mi trovo molto bene
con un'applicazione
faccio anche fatica
andare a provare
le alternative
detto questo
Fede veramente
direi che siamo arrivati
in fondo
è un'oretta
praticamente
che parliamo di Alfred
forse è il caso
di andare a bere
un bicchiere d'acqua
per rinfrescarci la gola
sì
dobbiamo dire che
siccome abbiamo
registrato questa puntata
e la puntata
di settimana scorsa
quella che quindi
che avete già
probabilmente ascoltato
di fila
non abbiamo
supporter
diciamo
da ringraziare
effettivamente
perché appunto
abbiamo ringraziato tutti
già nella
puntata scorsa
non ci abbiamo pensato
è stato un po'
un nostro errore
quindi
se non vi sentite
nominati
in questa puntata
e la vostra donazione
è stata fatta
nella settimana
appena trascorsa
non vi preoccupate
vi metteremo in coda
la prossima puntata
è stato
non ci abbiamo pensato
né io né Luca
sinceramente
ma sì
un dettaglio
tutto sommato
di poco conto
quello che non è
di poco conto
è come sempre
la nostra gratitudine
verso chi ogni settimana
ogni settimana
ogni tot
decide di supportarci
con le donazioni singole
o ricorrenti
ogni tre mesi
veramente grazie a tutti
grazie anche a chi
decide di comprare
le sue cosine su Amazon
cliccando sui nostri link
in fondo alle note
di ogni puntata
e nelle settimane
in sezione supportaci
che tirano fuori
qualche centesimo
dalle tasche di Amazon
e lo mettono nelle nostre
così insomma
possiamo prenderci
l'acqua minerale
con cui
massaggiarci la gola
dopo queste ore
passate a parlare
di applicazioni interessanti
se invece avete
qualche domanda
o ci siamo persi
qualche workflow fondamentale
per la vostra vita
e volete segnalarlo
in modo che
potremmo condividerlo
in una prossima puntata
potete contattarci
all'indirizzo mail
info-laiseapple.org
potete restare con noi
quotidianamente
con il canale Telegram
che trovate
all'indirizzo
telegram.me
slash easyapple
oppure digitando
come sempre
easypodcast.it
slash telegram
c'è un account di Twitter
che potete andare a seguire
che è
easy underscore apple
e una pagina di Facebook
all'indirizzo
facebook.com
slash easypodcast
che è quella un po'
di tutto il network
dove pubblichiamo
i link
alle puntate
ogni qual volta escano
vi ricordiamo come sempre
potete anche supportarci
lasciando una recensione
sull'iTunes Store
che può sicuramente
fare comodo
e magari parlare
anche
con i vostri amici
o persone che
sapete potrebbero
essere interessate
a EasyApple
e niente
vi consigliate
di provare ad ascoltarci
magari
farti un favore
a loro
e a noi
e anche per questa
274esima
e lunghissima puntata
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
la settimana prossima
con una puntata
regolare
quanto pare
di EasyApple
Grazie a tutti