EasyApple #151 - LaTeX e Luca non vanno d'accordo

ciao a tutti e bentornati su easy apple questa è la nostra puntata numero 151 che continua la

serie delle puntate brevi a causa del poco tempo perché questi simpatici professori finiscono le

lezioni in ritardo e quindi ci riducono il tempo a disposizione per registrarle le nostre puntate

sì non solo poi puntate brevi puntate anche un po tristi perché si è appena rotto uno dei

microfoni che abbiamo qui in sala di registrazione che fa un po più serio e quindi ritorniamo a fare

un po le voci alterne come accadeva ormai 6 7 puntate fa si è rotto perché cioè non è che dal

nulla si è rotto è venuta giù tutta l'asta perché non era ben fissata e si è rotto proprio l'attacco

usb quindi il massimo dei problemi che poteva creare

ce li ha creati comunque vabbè non temete se volete magari potreste darci una mano comprando

qualche cosina in più su amazon per l'occasione per darci qualche fondo ma insomma adesso ci

attiveremo per cercare di sostituirlo al più presto allora ciancio alle bande o bando alle

ciance e partiamo subito con il cercare di rispondere alle domande che ci sono state fatte

in questa settimana che sono in particolare due mi cimenterò in un riassunto perché sono due domande

veramente molto lunghe che ci hanno fatto allora la prima è di flavio flavio buongiovanni e che

dice che ci ringrazia per la risposta che aveva dato un paio di puntate fa per quanto riguarda

l'accedere a dei file che sono sul proprio mac in questo caso è un mac mini del 2011 che utilizza

flavio e voleva farci un altro paio di domande o meglio lui dice che il questo mac mini è

utilizzato attaccato a un televisore come media center e tramite l'applicazione plex per riproduce

vari filmati sulla televisione e non solo utilizza i client su ipad per poter vedere film e dice che

anche sua moglie si trova molto più comoda e ormai ha rinchiuso il suo pc in un cassetto e

fruisce i contenuti dall'ipad ed è una cosa che facciamo facciamo anche io e luca e invitiamo

tutti a farci un pensierino perché è qualcosa di molto molto

comodo ed è vero che in parte si può rinchiudere il computer in una in un cassetto e il suo

problema però è questo è possibile fare in modo che plex sia sempre in primo piano e che

assolutamente nessuna notifica o messaggio o altro vada a sovrapporsi a tale applicazione

perché aggiungo io il suo problema che capitava che arrivassero delle notifiche che disattivassero

plex dall'essere in primo piano e questo diciamo non dava grossi problemi a flavio però nel momento

in cui lui non si trovava a casa e sua moglie dovesse vedere dei filmati doveva collegarsi al

mac con la tastiera eccetera eccetera e riattivare plex allora questa è il primo problema continua

dicendo che lui avrebbe pensato di mettere un secondo monitor e che però non è una grossa

soluzione in questo caso pensava di rendere il monitor in un'altra posizione e quindi ha fatto

il monitor come un monitor primario e usare la tv come monitor secondario e quindi lasciare

sempre attivo plex è una soluzione però che a lui non piace molto allora io e luca abbiamo

pensato a due possibili soluzioni la prima molto semplice luca che è quella delle notifiche si

può sfruttare una funzione che è stata introdotta con mavericks cioè la possibilità anche sul mac

di fare la stessa cosa che facciamo già da ios 6 sui nostri dispositivi con ios

e cioè andare a impostare la modalità non disturbare in modo che venga attivata automaticamente da una

certa ora a una certa ora in questo caso andremo a mettere l'attivazione della della modalità non

disturbare magari dalle 4 e 59 di mattina no viceversa dalle 5 01 di mattina alle 5 di mattina

di modo che faccia tutto il giro e ci sia solo quel breve intervallo in cui non è attiva tanto

si presume che alle 5 di mattina non è attivata e quindi non è attivata e quindi non è attivata

non ci sia nessuno a guardare i film complex e in questo modo si vanno a silenziare tutte le

notifiche che quindi non appariranno a schermo ma rimarranno comunque consultabili dal notification

center quando ci sia bisogno di andare a fare qualche azione con il mac che non sia semplicemente

guardare film sì questo è necessario farlo perché sul mac come luca mi ricordava alla mezzanotte la

modalità non disturbare viene disattivata a differenza di ciò che succede su ios e quindi

infattibile attivarla manualmente una volta e sperare che perduri esatto e io tra l'altro faccio

questo anche sull'ipad per un discorso di nel caso dovessi disattivare la modalità non disturbare e

mi dimenticassi di riattivarla l'ipad in automatico durante la notte la la riattiva

comunque la seconda possibilità che è quella un pochettino più da geek e che diciamo fa venire

voglia un po di smanettare col proprio mac è quella di utilizzare ad esempio un software come

keyboard maestro keyboard maestro è un software che permette di fare veramente di tutto io e luca

ne abbiamo parlato in diverse puntate lo consigliamo sempre per perciò per giocare un pochettino anche

col proprio mac e cosa andremo a fare in questo caso con keyboard maestro luca andremo a eseguire

una di quelle azioni che sono ripetute a intervalli quindi magari ogni 15 minuti e si chiederà a

keyboard maestro di andare a mettere in primo piano l'applicazione plex

in questo modo si risolve ogni problema di questo genere keyboard maestro che ricordo prima o poi ci

decideremo a trattare più nel dettaglio esponendovi quelle che sono le nostre macro le nostre azioni

che che abbiamo creato e utilizziamo sui nostri mac tramite questo software io personalmente ne

faccio un utilizzo davvero intensivo un esempio pratico è il fatto che per le note delle puntate

in particolare di apple non me ne occupo perché ci pensa fede ma di tech mind in particolare

quando compongo le note della puntata devo sempre andare a mettere i link e i titoli dei siti linkati

mi sono fatto una semplice macro che prevede il fatto che io quando voglio linkare una pagina vado

su quella pagina e seleziono con il mouse nella pagina il testo che io desidero che sia il titolo

del link dopodiché la macro farà un copia in automatico per prendersi questo testo e se lo

desideri tu puoi fare un testo che sia l'indirizzo della pagina e il codice html lo metterà da un'altra

parte e da questi due dati andrà a comporre il codice html per fare un link nella lista puntata

con il testo da me selezionato è molto comodo mi risparmia un sacco di click si è promesso per queste

piccole cose diventa sempre molto interessante quindi come dicevamo è possibile far sì che ogni

notte chi promesso verifichi che plex sia l'applicazione in primo piano se questa non

dovesse esserlo chi promesso andrebbe ad attivarla esiste una terza soluzione che però mettiamo tra

parentesi perché è tutta una cosa teorica che dovrebbe funzionare ovvero sfruttare crontab che

è una funzione che è presente all'interno di unix e che permette di andare a eseguire determinati

con il terminale in precisi momenti della settimana e si può dire di fare i comandi solo lunedì solo

martedì alle 3 alle 4 4 e un quarto 4 e 5 ripeterli ogni 5 minuti ogni 10 minuti ecco si andrebbe in

questo modo impostare che ogni 15 minuti crontab richiami plex in modo che ogni quarto d'ora plex

venga diciamo attivata via teorica dovrebbe funzionare via pratica non abbiamo potuto provare

questa diciamo la prima domanda che ci ha fatto flavio ed era l'unica alessandro invece ci ha

scritto per chiederci due cose la prima è che utilizza un mac da 27 pollici in con una funzione

abbastanza particolare cioè crea una rete wifi col proprio mac a partire dall'ethernet quindi

immaginiamo la situazione dovrebbe essere che il router mandi internet o meglio dia la connessione

al suo mac tramite cavo ethernet e il mac crei una rete wifi tramite cui condivida la connessione

internet fornita gli dal router molto semplice cioè il router il mac diventa una sorta di hotspot

lui dice che tende a disattivare internet durante la giornata e quando lo lo riattiva

si ho sbagliato a parlare esatto disattiva il wifi durante durante la giornata e quando lo

riattiva non gli è possibile subito riattivare la condivisione della connessione internet chiedeva

se ci fosse un modo per attivare una scorciatoia in particolare per poter riabilitare velocemente

questa questa condivisione lui dice che deve poi andare spegnere wifi reattivarlo nelle preferenze

eccetera anche qui dal punto di vista teorico keyboard maestro dovrebbe poter aiutarlo e quindi

tutta una serie di passaggi che alessandro dovrebbe fare a mano con chi promesso non è possibile

soltanto richiamare delle azioni ma anche possibile registrare il movimento e clic effettuati con il

mouse e andargli a fare replicare quindi forse è un po una follia però si può far sì proprio che

chi promesso in determinati momenti vada a cliccare su un'icona e a battere dei tassi con

la tastiera e cose simili quindi impazzendo si potrebbe fare una cosa simile luca giusto

sì si potrebbe senz'altro fare probabilmente si può fare anche con apple script io però non sono

per niente competente personalmente odio apple script lo uso solo proprio quando è l'ultima

risorsa perché pur non essendo io chissà che programmatore o schifo della sintassi di apple

script però credo che ci sia il modo perché comunque apple script si basa sul

l'idea anche della possibilità di eseguire script sulla gui cioè appunto andare a dire clicca sul

tal bottone seleziona il tal elemento del tal menu e così via quindi dovrebbe esserci un modo per

richiamare agevolmente le preferenze di sistema su una sezione desiderata non lo so sinceramente

non saprei che script usare però magari si potrebbe cercare a fare una ricerchina su internet

vedendolo magari applicato anche ad altri tab del di preferenze di sistema e quindi potrebbe essere

un modo di eseguire il tab del di preferenze di sistema perché tanto poi chiaramente si tratterebbe

solamente di sostituire il tab mostrato nell'esempio con quello della condivisione che è quello

necessario per andare ad attivare e disattivare la condivisione internet tramite wifi

ah una cosa importante non pensate che keyboard maestro costi n euro e quindi non valga la pena

provarlo perché esiste la possibilità di scaricare una trial in periodo di prova e quindi smanettare

qualche giorno con il software poi in caso di gradimento acquistarlo comunque la seconda

domanda una precisazione anche riguardo a quello che ho appena detto quindi la domanda di alessandro

lui deve andare nelle preferenze di sistema per disattivare proprio la condivisione internet e

reattivarla manualmente non soltanto il wifi e la seconda domanda invece che venerdì dice di avere

una lezione con le sue allieve

e per fare questa lezione

utilizzerà l'iPad con Keynote e l'iPhone per controllare Keynote sull'iPad

all'interno della presentazione c'è un video e lui vorrebbe poterlo mettere in pausa

con l'applicazione remote lui dice che non sia possibile noi non l'abbiamo verificato ci fidiamo sulla parola

invitiamo però alessandro a provare a scaricare allora Keynote Remote che è un'applicazione fatta apposta per controllare Keynote

a differenza di remote che simula le funzionalità del telecomandino proprio chiamato remote di Apple

quello che c'è con l'Apple TV Keynote Remote che è un'applicazione che era a pagamento pazzesco

permette di controllare Keynote quindi vedere anche le annotazioni quelle che si scrivono in modo personale

e a questo punto mi sembra evidente che si possano controllare anche i video metterli in pausa o meno

anche qui non abbiamo provato perché non è possibile controllare i video in pausa

perché veramente i tempi sono strettissimi però la risposta ci sembra sia plausibile

speriamo possa esservi di aiuto

ok detto questo abbiamo concluso le domande per questa puntata

e parliamo per un attimo di ciò che vi abbiamo già preannunciato la scorsa puntata

che era la 150 quindi la preferita di Luca

è Mentor FM

Luca che cos'è l'hai provato ti è piaciuto?

l'ho provato e mi è piaciuto anche se bisogna ammettere che

il meglio di questo sito di questo servizio viene fuori utilizzandolo per un buon periodo di tempo

ma prima torniamo a vedere che cos'è Mentor

Mentor è un servizio che si propone di analizzare i vostri interessi

dando un'occhiata al vostro profilo Facebook

per proporvi delle canzoni che vi possano piacere

per proporvi le canzoni utilizza un servizio di streaming online

che non è il solito Spotify o Ardio ma Deezer

credo il primo servizio

a essere disponibile in Italia

è comunque un servizio piuttosto diffuso in Europa

dovrete effettuare l'associazione con l'account Facebook e l'account Deezer

dopodiché si penserà lui a essere il nostro DJ

andando a proporci delle canzoni che lui ritiene interessanti

per ciascuna delle canzoni che ci propone

abbiamo i pulsantini pollice su e pollice giù

per dire il nostro gradimento appunto riguardo alla canzone appena ascoltata

o ancora in riproduzione

in questo modo lo aiuteremo a cercare di

farsi un'idea più precisa dei nostri gusti musicali

e di darci dei suggerimenti sempre migliori

andando avanti con il tempo

la cosa che secondo me lo distingue

da altre applicazioni come per esempio Spotify che ha le radio

e anche in quelle puoi andare a dire sì questa canzone mi piace

oppure no questa non mi piace

la differenza sta nel fatto che

questo va proprio a guardare il vostro profilo Facebook

e quindi può farsi un'idea più precisa

dei vostri interessi musicali

perché magari avete detto

oh che bella la tal canzone

sono andato al concerto di Pinko Pallino eccetera

interessante poi anche la modalità Surprise Me

che cerca di proporvi qualche canzone

fuori dagli schemi

fuori dai vostri generi normali

diciamo di ascolto

ma che sempre basandosi su quelli che sembrano essere i vostri interessi

potrebbe piacervi

ora Your Mileage May Vary

cioè può essere che ci azzecchi oppure no

diciamo la prima canzone che mi ha portato

mi ha proposto

il Surprise Me

era un po' deludente

gli ho messo il pollice verso

sono passato alla traccia successiva

e invece ha cominciato a azzeccarsi

ecco con della musica che

magari io non avrei

non sarei andato a scoprire da solo

diciamo però

ho trovato piuttosto interessante

una chicca che mi piace molto

è il fatto che

all'inizio di ogni canzone

per impostazione predefinita

comunque disattivabile dalle impostazioni

questo

mi ha portato

al servizio

vi annunci

con una vocina in sovraimpressione

cioè non in sovraimpressione

sovrapposta all'audio della canzone

vi dice

il nome dell'autore della canzone in ascolto

la finezza sta nel fatto che

la voce

è generata dal computer

ma si adatta

alla nazionalità dell'artista

per pronunciarne il nome

per esempio se deve dire Vasco Rossi

lo pronuncerà con la voce italiana

se deve dire Eminem

lo pronuncerà con la voce inglese

se deve dire un nome tedesco

con quella tedesca

e via così

perché sa

il servizio conosce

la nazionalità del cantante

e può adeguare

la voce appunto con cui lo dice

pensate che è carino

che sarebbe per esempio

se vi annunciasse una canzone

dei Té Blasch

Eyed Peas

per esempio

quello sarebbe molto interessante

Luca che ha parlato in inglese

è un po' fantastico

comunque sono felice

che Eugenio

è un particolare che non abbiamo detto

che è l'autore del progetto di Mentor FM

quindi progetto tutto italiano

dicevo Eugenio ci ha contattato

proprio perché essendo venuto a conoscenza

di Apple tramite Digitalia

e questo ci fa molto onore

ci ha segnalato il servizio

visto che noi abbiamo parlato spesso

di servizi di streaming musicale

e l'abbiamo provato

siamo contenti

abbiamo visto già che su Twitter

dopo la segnalazione di settimana scorsa

ci sono stati degli

entusiasti

tipo Fabrizio Rinaldi

che lo vedevo

bello provalo

guarda ha beccato

i miei gusti musicali

quindi siamo

siamo contenti

che a differenza di come spesso abbiamo detto

in Italia si faccia qualcosa

si porti in avanti dei progetti

anche dal punto di vista tecnologico

e che siano validi

poi è gratuito

perché l'account Facebook

ce l'avete

l'account di Deezer

si può tra l'altro creare tramite Facebook

come diceva prima Luca

e quindi è veramente

questione di 4 click

visitare Mentor FM

e potete iniziare ad ascoltare la musica

fatelo

e grazie Eugenio per la segnalazione

poi

un follow up

abbastanza rapido

ma poi non lo sarà

perché io non sono mai rapido

a fare i follow up

e in generale a spiegare le cose

visto che ci era stato chiesto

quale applicazione usiamo

per

diciamo in ambito universitario

io mi sono dimenticato

diciamo mi prendo le mie colpe

di parlare di un'applicazione

o meglio menzionare

un'applicazione che uso

veramente parecchio

e si chiama

Techpad

o Techpad

o Textpad

non lo so

comunque è un client

è un editor di testo

per LaTeX

LaTeX è quel linguaggio

che permette di

creare dei documenti

matematici

utilizzando formule

creando grafici

e cose simili

lo utilizzo tantissimo

a livello universitario

per fare schemi

che spesso risulta

molto più flessibile

e completo

di quello che offre

il Markdown

Luca?

stai parlando di applicazione

per Mac

o per iPad

perché so che ti ho visto

usarlo su entrambe

Sì l'applicazione

sia per iOS

sia per OS X

e le uso su

tutte e due

praticamente

per iOS

se non sbaglio

sono due versioni separate

tra l'altro

e per Mac

esiste una versione

nel Mac App Store

che è decisamente

castrata

rispetto a quella

che è offerta

sul sito

da cui si può

scaricare

e acquistare

Techpad

o Tech

non lo so come si chiama

e costa

17 euro

su Mac

su Mac ovviamente

dà il meglio di sé

e ecco

nota importante

acquistando l'applicazione

del Mac App Store

è possibile poi

scaricare anche

gratuitamente

la versione

più pompata

diciamo

sul sito web

cosa che

io ho fatto

e

la versione

che c'è

sul sito web

ha delle funzionalità

in più

ad esempio

l'autocompletamento

la possibilità

di autocompilare

il codice

e quindi avere

il PDF

sempre aggiornato

e non doverlo

compilare manualmente

l'applicazione

secondo me

è quella

più completa

per poter scrivere

documenti

in LaTeX

e ripeto

io la uso

comodamente

su iPad

che ha

sincronizzazione

con Dropbox

quindi

sincronizzo cartelle

esiste anche

un servizio proprietario

che permette

di tenere

sincronizzati

e di collaborare

con dei documenti

in LaTeX

è un servizio

però a pagamento

gratuitamente

dà la possibilità

di lavorare

su soltanto

un documento

pagando

se ne possono avere più

se possono avere collaboratori

e dal video promozionale

sembra

qualcosa

a livelli di

Google Drive

quindi

un aggiornamento

del documento

in modo istantaneo

purtroppo

non l'abbiamo

provato

perché è un servizio

a pagamento

che non

abbiamo bisogno

attualmente

visto che Luca

è sempre

un po' restio

nei confronti di LaTeX

e un po' lo odia

ma non è che lo odio

è che lo trovo

veramente overkill

è piuttosto complicato

diciamo

soprattutto

al primo impatto

non è facile

perché ci sono

tutta una serie

di convenzioni

da imparare

cioè

non è come il Markdown

che è 4 asterischi

e più o meno

l'hai capito

LaTeX

insomma

ha una curva

di apprendimento

che è piuttosto

impegnativa

per cui

per lo scarso uso

che tutto sommato

al momento

ne faccio

non mi sono

mai preso

la briga

di impararlo

so che esistono

anche degli editor

un po' semplificati

che cercano di

porre una GUI

tra noi

e il vero linguaggio

LaTeX

che poi viene utilizzato

per generare il documento

però insomma

io poi

anche quando c'è

da fare le relazioni

è sempre fede

che si diverte

a fare ste robe

per cui io

di certo

non li vado a togliere

il divertimento

e quando si tratta

di fare le mie relazioni

spesso le faccio a mano

e risolvo il problema

per non mettermi lì

a imparare LaTeX

anche perché

poi spesso

io non

non so

non mi piace

l'idea

di mettermi a fare

delle cose

che prima

devo fare a mano

e poi ricopiarle

a computer

allora con quel tanto

cerco di farle a mano

bene

e stop

tipo

abbiamo delle relazioni

che dobbiamo fare

e io non ho voglia

di mettermi a imparare

a farlo al computer

lo faccio direttamente

a mano

e ciao

io invece credo

nella potenza

della tecnologia

nella sua flessibilità

a me piace molto

il fatto di avere

questi documenti

fatti a computer

quindi sono su Dropbox

ce l'ho sempre con me

se devo modificare

una virgola

cambio la virgola

e compilo

il codice LaTeX

ed è nuovamente

aggiornato

e il risultato

finale

alla fine

è un po' più

pulito

elegante

però vabbè

ovviamente c'è

da imparare

il linguaggio LaTeX

che però

detto da uno come Luca

che scrive

in PHP

in Python

in Ruby

in HTML

no vabbè

adesso sto inventando un po'

Ruby manca

cioè detto da lui

LaTeX è

come imparare

a scrivere in corsivo

dopo che si è imparato

lo stampatello

questo è un po' il paragone

forse qualcosina in più

l'altra cosa

che volevo aggiungere

era

che molti

mi hanno detto

che non

sono

diciamo

convinti

che Notability

possa essere

l'applicazione giusta

per

scrivere

col pennino

su iPad

per prendere appunti

e mi hanno chiesto di dire

perché

io ritengo

che sia Notability

l'applicazione

migliore

cerco di dirlo

per punti

in modo veloce

la prima

è l'icona

allora

la prima è l'icona

no

l'icona non è bellissima

però vabbè

la prima è

proprio l'interfaccia grafica

e il come

ti si presenta

al primo impatto

la possibilità

di avere

una divisione

di

taccuini

e note create

che sia visivamente

ben organizzata

e

anche

bella

diciamo

a differenza di

altre applicazioni

quali

GoodNotes

che

tra l'altro

questo Natale

è uscita

la versione 4

completamente

rinnovata

io lì

ad esempio

mi fa abbastanza schifo

andare a aprire

una tendina

un pop up

in alto a sinistra

creare delle cartelle

col più

invece su Notability

l'organizzazione è fatta

veramente bene

seconda cosa

molto bella di Notability

tutto il documento

su cui state scrivendo

è

un file

di testo

quindi

andando

a

diciamo

attivare

lo strumento

di

composizione

testo

la roba lì

si può scrivere

dovunque nel documento

a differenza

di altre applicazioni

che richiedono

l'inserimento

delle caselle

di testo

vere e proprie

quindi a me piace molto

che sto scrivendo

poi attivo

lo strumento di testo

seleziono un punto

del documento

e da lì

parto a scrivere

diciamo che

magari

dire che tutto

è un documento di testo

non è proprio preciso

però

comunque

non c'è la necessità

di creare in manuale

diciamo

queste caselle di testo

perché è semplicemente

necessario

andare a posizionare

il cursore

dove dobbiamo scrivere

e poi battere

sulla tastiera

senza bisogno

di decidere

di quanto deve

essere grande

lo spazio

che dedichiamo

al testo

semplicemente

si scrive

a tutta larghezza

e finché

volete

scrivete

continuerà

ad andare a capo

sì esattamente

poi

può essere visto

sia come un pregio

sia come un difetto

nel senso che

questo testo

non può essere

spostato

tramite lo strumento

di selezione

bisogna andare

a cancellare

una riga bianca

per poter spostare

ad esempio

il testo

tutto

una riga

più in alto

questo diventa

un po' noioso

nel momento

in cui si va a effettuare

una revisione

del proprio documento

perché

se

non so

si vuole compattarlo

un pochettino

magari

so

si è sforati

di una pagina

soltanto per una riga

si vuole

spostare tutto il documento

leggermente più in alto

quello diventa

molto noioso

sto già un po'

ho avuto

un paio di

uno scambio di mail

con lo sviluppatore

per dirgli quelle

che sono un po'

le mie perplessità

e quali sono

i miglioramenti

che potrebbero

essere introdotti

spero

che vengano effettuati

degli aggiornamenti

e spero che

piacciono

le mie idee

e gli sviluppatori

tu sei sempre

il peggiore

incubo

di ogni

sviluppatore

ma no

io penso

di

poter dare

dei consigli

che

siano validi

e possano

rendere l'applicazione

migliore

poi ovviamente

dall'altro lato

ci sono io

che ci guadagno

perché

tendo a

plasmare un po'

l'applicazione

come piace a me

e farla

adattare un po'

meglio

alla mia necessità

quindi

hai anche proposto

come nuova

splash screen

che attualmente

è quella specie

di matitina

hai proposto

di mettere

un tuo ritratto

oppure

non so

un mezzo busto

in marmo

è la mia faccia

che sorride

che dice

yei tifo

no comunque

a parte questo

un consiglio

ve lo do invece

quando create

un nuovo documento

se dovete scrivere

parecchio a mano

dovete

secondo me

mettere

i quadretti

più piccoli

possibili

e non utilizzare

lo strumento

di zoom

automatico

ma zoomare

a mano

quindi

fare lo zoom

nel modo

cioè

lo zoom più grande

che potete fare

manualmente

e da lì

iniziare a scrivere

e magari

con la mano destra

a scrivere

e con la sinistra

utilizzando due dita

scorrete all'interno

del documento

cosa

che secondo me

permette di ottenere

il risultato migliore

c'è qualche cosa

che secondo me

si potrebbe andare

a copiare

da altre applicazioni

tipo

good notes

e se non sbaglio

si chiama

notes pro

ad esempio

good notes

ha la possibilità

di attivare

uno strumento

che trasforma

tutto ciò

che si scrive

in forme geometriche

quindi andare

a creare

dei quadrati

dei grafici

cartesiani

oppure

dei cerchi

delle frecce

risulta tutto

più semplice

e anche

ancora una volta

più

più ordinato

mentre

con notabili

attualmente

bisogna utilizzare

la mano libera

poi

c'è da dire

che

attiva

una sorta

di

manovra

magnete

che

tende a

aiutare

il tratto

a essere dritto

però

diciamo

si potrebbe

fare di meglio

sicuramente

la seconda cosa

che se non sbaglio

a notes pro

notes pro

è che

per cancellare

non serve neanche

utilizzare lo strumento gomma

ma basta fare uno scarabocchio

su una linea

e questa

automaticamente

viene cancellata

e risulta veloce

perché alla fine

cambiare strumento

è sempre un po'

una perioda di tempo

poi vabbè

notabili

qualche miglioramento

ci ha bisogno

una gomma

che non cancelli

tutta la linea

disegnata

ma soltanto

una parte

è uno strumento

che secondo me serve

quando c'è

quando vengono esportati

i pdf

hanno un bordo

che è

spropositato

è veramente

troppo grosso

a differenza

di notes

che crea il pdf

praticamente

edge to edge

quindi

quello che vedete

sullo schermo

è esattamente

quello che comparirà

sul pdf

il foglio bianco

mentre notability

crea dei bordi

a mio parere

un po' troppo grossi

io vi invito

ad acquistarla ancora

se non l'avete fatto

costa 2,49 euro

adesso è in sconto

2 euro e qualcosa

è in sconto

2,69 mi dice Luca

fatelo

è universale

un ipad

ce l'avete in casa

si vi capita di scrivere

si utilizzatelo

siete degli studenti

ancora meglio

invece di aprire

byword

aprite notability

partite a scrivere

e poi

la prima volta

che vi capita

di dover

inserire

un disegno

o un'annotazione a mano

avete lì

lo strumento penna

è veramente comodo

e il risultato

sono molto molto belli

non al livello

però degli screenshot

che sono messi

nell'app store

che sono tipo

delle opere d'arte

praticamente

si addirittura

c'è disegnato

un solido tridimensionale

con una precisione

incredibile

non so veramente

chi possa fare

delle cose di questo genere

rimane sempre

comunque

per me

il problema

che

vedendoti scrivere

te hai acquisito

ormai una certa manualità

è buffo

come

continui a zoomare

come un disperato

di qua e di là

poi c'è questo strumentino

che vorrei avere

sulla carta

che è

lo strumento ritaglio

voi disegnate

un cerchietto

o comunque

una qualunque forma

intorno all'area

che volete spostare

e una volta chiusa

la vostra forma

potete prendere

spostare tutta quella

parte di testo

o di disegno

in un'altra area del foglio

quello è

veramente comodo

però comunque

secondo me

rimane

la scomodità

di dover continuare

a zoomare

prendi

sposta

gira

la precisione

che si riesce a ottenere

sulla carta

senza necessità

di zoomare

anche perché

con la carta

la vedo dura

è ancora

non raggiunta

perlomeno

dalle penne capacitive

se Apple

cominciasse a pensare

di introdurre

qualcosa tipo

la S Pen

di Samsung

sarebbe

veramente

tanta roba

solo che

la vedo molto dura

già solo per una questione

di orgoglio

dubito che

Apple

voglia

anche solo rischiare

di essere accusata

lei

di copiare

da Samsung

per quanto

c'erano state

delle accuse

di quel genere

tipo

hanno copiato

il tablet

più piccolo

da Samsung

vabbè ragazzi

allora

Samsung

ha copiato

il colore nero

dei dispositivi

comunque

ora più che prima

vorrei provare

un Galaxy Note

da 10 pollici

per vedere

queste S Pen

quanto riescono

a funzionare meglio

rispetto alle capacitive

che ci sono su iPad

anche se

vorrei provare

anche una Jot Note

quella di Evernote

con la punta

capacitiva

ma super piccola

per vedere

quanto

funzioni meglio

altre due cose

allora

uno riguarda

questa penna

però temo

che ci sia sempre

quel ritardo

che nel capacitivo

cioè se voi

ve ne rendete conto

se magari provate

a fare uno zig zag

veloce

vedrete sempre

che il vostro dito

magari è

un po' distante

dal tratto

perché rimane

comunque indietro

il touch capacitivo

non so

credo che la S Pen

riesca a fare meglio

da questo punto di vista

perché traccia

più immediatamente

la penna

poi eventualmente

il lag

ce lo mette Android

ce lo mette Samsung

però

il touch di suo

riesce a seguire

bene

la penna

e poi

altra cosa

hai detto

che vorresti provare

un Note da 10

tu attualmente

stai scrivendo

sull'iPad mini

per questo lavoro

probabilmente

ti troveresti meglio

forse con

un iPad Air

per avere lo schermo

più grande

o no?

guarda

sono un preparato

la risposta è no

perché

ho provato

a casa

con l'iPad

di terza generazione

a scrivere

e mi sono reso conto

che sono più

scomodo

può sembrare

una cosa

veramente assurda

però

si ha lo schermo

più grande

quindi si riesce

a avere un tratto

probabilmente

più preciso

però qual è il problema?

che essendo

più grande

il dispositivo

tendo a sfregare

con la mano

sullo schermo

io non uso

la protezione del polso

tengo l'iPad

in portrait

quindi in verticale

e riesco a scrivere

comodamente

già con l'iPad mini

in orizzontale

landscape

non riesco a scrivere

quindi

posso fare

una linea dritta

ma non posso

mettermi

a scrivere

un'equazione

quindi sono

veramente contento

del fatto che

l'iPad mini

sia molto più stretto

dell'Era

e mi permette

di scrivere

in questo modo

era proprio

quello che avevo pensato

anch'io

io ho installato

Notability

l'ho aperta

giusto per giocare

e ho proprio

fatto questo pensiero

che sì

questo è più comodo

con lo schermo

più grande

però

il sotto

della mano

come si chiama

questa parte

della mano

il dorso

della mano

sotto il mignolo

praticamente

quel lato lì

andrebbe inevitabilmente

a sprecare

ecco

vedi

idea gratuita

per chi di voi

vuole sapere

un kickstarter

un coprimano

non conduttivo

tipo in qualche gomma

da mettersi

solo sul mignolo

per impedire

di toccare

sullo schermo

vedi

subito

tu 50 euro

glieli metti subito

guarda date 10 euro a me

vi do tutti un guanto

in lattice

o qualcosa di sì

no lattice

forse ce la fa ancora

però

un guanto

un pochettino

più spesso

tipo

sì vabbè

tanto

cioè mano sinistra

libera per

scorrere nello schermo

mano destra

col guanto

non sarebbe

una bruttezza

bisogna provare

magari uno di quei guanti

tipo da biliardo

vabbè

permettimi di prendere

ancora due minuti

dopo

c'è un'applicazione

che si chiama

castro

ovvero

che è un client

di podcast

che è uscito

da un paio di mesi

e l'avevo scaricata

a suo tempo

ma non mi aveva convinta

ho deciso di riprovarla

ieri

perché era stata

importata

o meglio

era stata

introdotta

la possibilità

di importare

gli opml

tradotto

potete

importare

in castro

le iscrizioni

ai podcast

che avete

in un'altra applicazione

tipo instacast

e pocketcast

l'ho riprovata

e l'ho rivalutata molto

mi è piaciuta tantissimo

perché

ha un'interfaccia

veramente

pulita

e

esente da quelle

stupidità

che le altre applicazioni

non dovrebbero avere

o che magari

per

diciamo

per

raggiungere

un certo grado di ordine

devono metterti

quei due pulsanti

in più inutili

tipo

cosa serve

tenere i podcast

in ordine

sparso

o a caso

le iscrizioni

dei podcast

penso che tutti

le tengano

in ordine alfabetico

allora perché

introdurre dei pulsanti

per riordinarle

e quando si aggiunge

una nuova iscrizione

vengono

sbaragliate

e poi bisogna

riordinarle

no in castro

sono sempre ordinati

in ordine alfabetico

poi ci sono

due viste soltanto

podcast

e episodi

tramite

la vista degli episodi

è possibile

marcarli

no marcarli

cavolo è brutta

però segnare come

vissi con uno slide

come avviene in podcast

in modo molto

molto semplice

l'altra cosa

che mi è piaciuta

però vabbè

questa è un po'

forse anche

strana

non esiste

il discorso

uno per

due per

di velocità

cioè

normale

veloce

velocissimo

lento lentissimo

che è meno

bugiardo

rispetto a quello

che propongono

tutti gli altri client

soprattutto podcast

che propone

uno per

1.1

1.2

1.3

e sono tutti uguali

perché ovviamente

ci sono

degli step

che sfruttano

in castro

si possono

ascoltare

episodi singoli

senza doversi

sottoscrivere

a un podcast

deo grazie

pocketcast

non lo promette

di fare

instacast

si

e niente

cioè a me è piaciuta

come applicazione

molto molto molto pulita

e per chi è un ascoltatore

occasionale

magari ascoltate

soltanto easy apple

ecco questa è un'applicazione

super semplice

da utilizzare

e che

sbaraglia

l'applicazione

ufficiale

di apple

quindi vi consiglio

di andare

a provare

castro

costa un paio

di euro

come sospetto

che se io

aprissi xcode

mettessi dentro

un interface builder

solo un testo

che ho scritto

client podcast

sbaraglierei comunque

il client di apple

cioè non ci piace

ma si

diciamo che potreste

anche solo scrivere podcast

senza client

già lì sarebbe

un bel livello

superiore

soprattutto

per la mancanza

delle note

dello show

cioè sono parte

integrante di un podcast

di una puntata

non possono essere escluse

cioè

noi non siamo una radio

noi siamo un podcast

ci sono le nostre note

spesso

mi bacchettate

perché mi dimentico

dei link

ed è vero

perché

mentre parlo

devo scrivere

a volte mi dimentico

cioè apple

non può

non implementare

le note

comunque sai cosa

dovresti avere

per non dimenticarti

i link

un foglio di carta

con una penna

e ti scrivi

e poi dopo

le risistemi

su questo

forse saresti

più rapido

sicuramente

però mi dimenticherei

comunque

perché mi conosco

e purtroppo

è una malattia brutta

però me la porto

con me ormai

da 22 anni

e direi che

abbiamo

il prossimo appuntamento

con la tua brutta malattia

la settimana prossima

beh direi di sì

quasi mi dimenticavo

che dovevo

porgere saluti

ai nostri ascoltatori

seconda puntata

leggermente più breve

delle altre di fila

con un microfono solo

speriamo di tornare

al 100%

settimana prossima

che

vedrà

l'uscita

della puntata 152

venerdì

ore 17

come sempre

lo show si chiama

Easy Up

e ci vediamo

la prossima settimana

a

domenica

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS